CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] materia di libera professione a carico di tutti coloro che avessero già un impiego pubblico come insegnanti. La vittoria ottenuta, con piena soddisfazione in diritto, gli consentì l'iscrizione all'albo degli avvocati e procuratori della provincia il ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] ., Pasquale (1873-1927), giurista, professore di diritto civile a Siena, Messina e Palermo, legherà abruzzese di storia patria dall'allora presidente D. M. Savini, con discorso pubblicato nel Bullettino del 1961-63 (annate LI-LIII, pp. 196 ss.).
...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...]
Nel 1843 il F. aveva curato a Trieste la pubblicazione del Memoriale di gratitudine, una raccolta di versi e e uomo politico, Pola 1909 (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il diritto d'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 154, 168, 212 ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] , quando, per le vacazioni previste dagli statuti, non poteva intervenirvi di diritto.
Il 28 ott. 1373 il F. fu eletto fra i quindici le sue forze a quelle del podestà, investì il palazzo pubblico, in cui si erano asserragliati gli Anziani e le alte ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] zone filoprotestanti di Croazia, Stiria e Carinzia.
In base al diritto di nomina che la Propaganda dal 1622 aveva avocato a sé (Platania, 2004; Soykut, 2001, pp. 164-173), pubblicò quattro trattati dottrinali e ricoprì importanti uffici (in De Sanctis ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] al 4 febbr. 1851.
Col motto "Ciascuno ha il diritto di manifestare liberamente la propria opinione" (come recitava l'articolo le due sorelle dovettero pagare multe per aver espresso pubblicamente sentimenti antiaustriaci.A metà degli anni '60 le ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] del proprio titolo di studio alla laurea in diritto canonico e civile rilasciata dalla Sapienza romana. Ottenne proposta di modifica del regolamento con cui si ottenne di pubblicare nel Giornale ufficiale i nomi di quei deputati che, lasciando ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] degli studi, tanto da poter rallegrare il padre dandone un pubblico saggio nella cattedrale di Parma il 16, 17 e 18 in premio un periodo di supplenza nel governo, comprendente anche il diritto di firma sui rescritti di grazia e giustizia e il compito ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] penali, ma gli fu revocata la cattedra, nel 1834, con diritto agli emolumenti, ufficialmente per motivi di salute.
Medico a Cortona, poi ad Arezzo, presso la Comunità, pubblicò articoli scientifici e pratici sul colera del 1835 e tornò all ...
Leggi Tutto
LATUADA (Lattuada), Felice
Vittorio Criscuolo
Le poche notizie sui primi anni e sulla formazione si ricavano in gran parte da un memoriale autobiografico redatto a Milano il 6 ag. 1802 (pubblicato in [...] moglie, attribuendogli l'età di 50 anni.
Studiò diritto presso le scuole palatine e fece pratica presso avvocati ag. 1796]: ibid., copia in Raccolta degli ordini ed avvisi stati pubblicati dopo il cessato governo austriaco, I, Milano anno IV [1796], ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...