BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] il monarca, falsando i fatti e ledendo così ogni diritto garantito "dalla natura e dalle leggi civili".
Erano gli un nuovo e moderno ordinamento economico.
Così in altre memorie pubblicate pure negli Atti dell'Accademia dei Georgofili (cfr. elenco ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] personalmente a Napoli per chiedere a Croce di pubblicare nella Critica una recensione a Mazzini e Bakounine filosofia, XLIV (1953), 4, pp. 499-501; R. Treves, La rinascita del diritto naturale e l'insegnamento di A. L., ibid., LII (1961), 2, pp. 97 ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] nel 1946, con una tesi in filosofia del diritto sul pensiero politico di Machiavelli. Cominciò in tal politici del D., troppo a lungo variamente sparsi e dispersi. Finora è stato pubblicato il vol.: Storia delle idee - Da Socrate a Mann, a cura ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] da B. Cairoli, volto a estendere il diritto di voto a tutti i maschi maggiorenni alfabeti: Conforto, Schio 1987, pp. 109-136. Il carteggio fra il L. e Fogazzaro è pubblicato in A. Fogazzaro - P. Lioy, Carteggio (1869-1909), a cura di O. Jovane, ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] , la presenza del G. e della sua fazione nella vita pubblica aquilana appare in realtà strettamente legata agli interventi operati nella città l'occasione dal G. e da Giambattista Marin, il diritto di creare nuovi conii e di battere moneta (secondo ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] , ma non fu più invitato a causa delle sue posizioni radicali sul diritto di proprietà e sulla lotta di classe.
Tra il 1943 ed il italiano: ad esso aveva affidato l'ultimo suo intervento pubblico pochi giorni prima di essere stroncato da un tumore.
...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] i primi mesi del 1703 fu impegnato nella difesa dei diritti di Varese, che rivendicava la propria autonomia contro l'infeudazione imperiali, fortemente addolorati, fecero rogare un pubblico atto di protesta nel quale accusavano di parzialità ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] Soprattutto, invitava a non "esagerare nell'esercizio del diritto di proprietà", che "non sempre è assoluto 1906) di cui il G. era uno dei maggiori azionisti, rese pubbliche, in polemica con LaNazione, due lettere di ringraziamento del Torrigiani al ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] Girolamo fu vendicata con la cattura e la pubblica esecuzione di Zaccaria Fregoso fratello del doge; il Francesco Sforza a qualsiasi pretesa di signoria su Genova, nonché il diritto dei Genovesi a negoziare in tutto lo Stato di Milano.
Anche dopo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] arbitro tra le parti.
Il 1º genn. 1454 lo Sforza pubblicò le sue decisioni che, su intesa delle parti, furono poi venivano riconosciuti il controllo della podesteria di Levanto e il diritto di nominare gli ufficiali di Recco, di Rapallo, di ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...