• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [8792]
Letteratura [478]
Diritto [2924]
Biografie [2591]
Storia [1334]
Diritto civile [845]
Religioni [695]
Economia [467]
Storia e filosofia del diritto [329]
Temi generali [320]
Diritto penale e procedura penale [342]

Lloréns Torres, Luis

Enciclopedia on line

Poeta portoricano (Juana Díaz, Puerto Rico, 1878 - San Juan, Puerto Rico, 1944). Studiò diritto e lettere in Spagna, ove pubblicò le sue prime poesie (Al fil del Alhambra, 1899). Tornato in America, si [...] dedicò alla poesia, pubblicando varie raccolte di versi ispirati a modelli modernisti, ma non privi di accenti originali: Sonetos sinfónicos (1914); La canción de las Antillas y otros poemas (1929); Alturas de América (1940). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN JUAN, PUERTO RICO – SPAGNA

Castro, Alberto Osório de

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (Coimbra 1868 - Lisbona 1946). Studiò diritto a Coimbra e prese parte alle polemiche letterarie contemporanee scrivendo su Boémia Nova. Della sua amicizia con Rubén Darío è palese un influsso [...] nei suoi versi. Pubblicò: Exiladas (1895), A cinza dos mirtos (1906), Flores de coral (1908), O sinal da sombra (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUBÉN DARÍO – COIMBRA – LISBONA

Cunningham, Alexander

Enciclopedia on line

Erudito (Cumnock, Scozia, 1655 circa - L'Aia 1730); prof. di diritto a Edimburgo (1698-1710), lasciata la Scozia si stabilì in Olanda; qui pubblicò (1721) un'edizione di Orazio e fu in polemica con R. [...] Bentley; postume le sue edizioni di Virgilio (1743) e di Fedro (1757) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – VIRGILIO – SCOZIA – FEDRO – AIA

Mignault, Claude

Enciclopedia on line

Erudito (Taland, Digione, 1536 circa - Parigi 1606); insegnò a Reims e a Parigi lettere greche e latine, poi a Parigi diritto canonico. Oltre a edizioni e commenti di classici (Epistole di Orazio, Satire [...] di Persio, ecc.), pubblicò un ampio commentario agli Emblemata di A. Alciati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – PARIGI – REIMS

Kalligàs, Pàulus

Enciclopedia on line

Scrittore e giurista greco (Smirne 1814 - Atene 1896). Professore di diritto nell'università di Atene, storico, pubblicò nel 1855 il romanzo Θάνος Βλέκας ("Thanos Vlechas"), ispirato alla questione, allora [...] attuale, del brigantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGANTAGGIO

NOVENTA, Giacomo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOVENTA, Giacomo Arnaldo Bocelli Pseudonimo dello scrittore Giacomo Ca' Zorzi, nato a Noventa di Piave (Venezia) il 31 marzo 1898, morto a Milano il 4 luglio 1960. Fece gli studî universitarî a Torino, [...] laureò (nel 1923) con una tesi di filosofia del diritto, e dove strinse amicizia con i giovani che si riforma letteraria, che nel 1939 fu soppressa dal regime: in essa pubblicò parecchi suoi saggi critico-filosofici, ora raccolti, con altri, nel ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – PIERO GOBETTI – CATTOLICESIMO – ANTIFASCISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVENTA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Novecento

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Novecento Mariuccia Salvati (XXIV, p. 994) Le fortune di una parola Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] delle principali lacune della teoria liberale classica riguardava quei beni pubblici che sono necessari affinché possa aver luogo il libero del benessere, della democrazia, di sempre più estesi diritti di cittadinanza per gli uomini e le donne. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – BONTEMPELLI, MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novecento (3)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RETORICA Marc Fumaroli (XXIX, p. 151) Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] più diversi (storia e critica letterarie, storia del diritto, e anche storia delle scienze), ha ripreso con B. Vickers, specialista di F. Bacone e di W. Shakespeare, ha pubblicato nel 1988 un'arringa In defence of rhetoric, che costituisce un po' ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – FILOSOFIA ANALITICA – INTERDISCIPLINARITÀ – ARTE DELLA MEMORIA – FILOSOFIA DEI LUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

ZORRILLA y MORAL, José

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA y MORAL, José Alfredo Giannini Poeta spagnolo, nato il 21 febbraio 1817 a Valladolid da don José Zorrilla che vi rivestiva l'elevata carica di relatore della cancelleria e da doña Nicomedes [...] casa y corte". Ne uscì nel 1832 per seguire i corsi di diritto nell'università di Toledo, ma di contraggenio, obbedendo alla volontà di , composizioni narrative e composizioni drammatiche. Nel 1837 pubblicò le Poesías con un prologo di N. Pastor ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORRILLA y MORAL, José (1)
Mostra Tutti

FUENTES, Carlos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUENTES, Carlos Luisa Pranzetti Scrittore messicano, nato a Città di Messico l'11 novembre 1928. Ha vissuto a lungo in Brasile, Stati Uniti, Chile e Svizzera, dove ha completato gli studi in diritto [...] teatro con El tuerto es rey (1974) e Todos los gatos son pardos (1970). Come saggista si è imposto all'attenzione del pubblico con La nueva novela hispanoamericana (1969) e Tiempo mexicano (1972). Bibl.: AA. VV., Homenaje a C. Fuentes, a cura di H. F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUENTES, Carlos (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 48
Vocabolario
pubblicista
pubblicista s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali