GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] e a tutti gli officia più rilevanti del governo stesso. Questo genere letterario gli permise infatti di considerare argomenti di dirittopubblico, privato, in materia di feudi e nel campo della canonistica, temi che sapeva disporre in modo abbastanza ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] e secondo il disegno di riforme della legislazione ecclesiastica, in Rivista di dirittopubblico e e della pubblica amm. in Italia. La giustizia amministrativa (1927); Errore sulle qualità o condizione improprie non verificate?, in Giurisprudenza ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] . Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, I, Palermo 1754, pp. 158, 159; R. Gregorio, Introduz. allo studio del dirittopubblico sicil., in Opere scelte, Palermo 1853, pp. 19, 20, 39, 48; S. Lanza di Trabia, Not. stor. sul castello e ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] pure s'interessò il F.: si pensi al suo La legislazione bellica in relazione al dirittopubblico preesistente ed alle future riforme, in Riv. di dirittopubblico, X [1918], I, pp. 345-396, saggio particolarmente attento alla fisionomia delle persone ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] trasferimenti contrattuali e l'azione di rescissione per lesione enorme. Sempre nel 1931l'E. pubblicò, sulla Rivista di dirittopubblico, Personificazione, riconoscimento legale e capacità giuridica degli enti morali (in relazione al Progetto del ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] Stato secondo le teorie del Gumplowicz, in Il Filangieri, 1902, poi nella raccolta curata dallo stesso F., Studi di dirittopubblico, Roma 1937, I, pp. 1-21). Il F., dunque, professava la sua piena adesione all'indirizzo "giuridico" della scuola ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] dello stesso anno lasciò Torino per recarsi a Dresda e quindi, l'anno seguente, a Lipsia, per proseguire gli studi di dirittopubblico, come appare da alcune lettere da lui stesso inviate ad amici e letterati torinesi, tra il gennaio e l'ottobre 1748 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] 133 ss., in risposta a una critica di M. Siotto Pintor, La filosofia del diritto e il dirittopubblico in un trattato di diritto civile, ibid., pp. 68 ss., a proposito del suo Trattato di diritto civile.
Tra la metà del 1908 e la fine del 1910 doveva ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] 1964), avrebbe mostrato scarsa originalità nei temi di dirittopubblico e di politica. Quanto al metodo espositivo, comunione dei beni fra coniugi in Sicilia, in Rivista di Storia del diritto italiano, LX (1987), pp. 205-254; A. Belloni, Professori ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] (terzo anno del corso ordinario) ed ebbe anche l’incarico della nuova materia di dirittopubblico e internazionale impartita nel biennio, ma questo insegnamento durò solo un anno. L’innovazione sembra risultasse gradita al M., interessato più all ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...