• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3116 risultati
Tutti i risultati [3116]
Biografie [2167]
Storia [782]
Diritto [590]
Religioni [447]
Diritto civile [357]
Letteratura [333]
Storia e filosofia del diritto [142]
Economia [105]
Arti visive [66]
Diritto commerciale [65]

RAVA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVA, Luigi Antonella Meniconi RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti. Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] ad affrontare tra Otto e Novecento. Non aderì dunque come impostazione al metodo tecnico-giuridico della Scuola di diritto pubblico di Vittorio Emanuele Orlando, che proprio in quegli anni si andava affermando nell’accademia italiana, ma tuttavia non ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVA, Luigi (2)
Mostra Tutti

FROLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROLA, Giuseppe Gian Savino Pene Vidari Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] lavoro successivo. Un primo passo verso l'analisi comparata degli statuti si trova poi nell'altro articolo su Il diritto pubblico negli statuti canavesani (ibid., pp. 247-287), che ricostruisce gli organi delle comunità canavesane nel Medioevo e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCESCO RUFFINI – FRANCESCO CALASSO – GIURISPRUDENZA – IMPERO ROMANO

PREDIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDIERI, Alberto Giuseppe Morbidelli PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] indicate nel testo. Fonti e Bibl.: S. Cassese, Il contributo di A. P. alla scienza giuridica, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1996, n. 1, pp. 1003-1008; M. Fioravanti, recensione a A.P., Carlo Schmitt, un nazista senza coraggio (Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

MABIL, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MABIL, Pier Luigi Paolo Pontari MABIL (Mabille), Pier Luigi. – Nacque a Parigi il 31 ag. 1752 da Giovan Battista Mabille e da Francesca Prevost, e fu chiamato con i nomi dei suoi due padrini, l’abate, [...] italiano». Quando, nel 1809, si principiò a insegnare eloquenza nei licei, il M. assunse la cattedra di diritto pubblico interno del Regno e le funzioni provvisorie di rettore dell’Università. Fu, quindi, chiamato da Napoleone come segretario ... Leggi Tutto

RAFFAELE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE, Giovanni Elena Gaetana Faraci RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo. Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] e le elezioni politiche del 1880 (con una lettera inedita a G. R.), in Studi in onore di Gioacchino Scaduto, V, Diritto pubblico e scritti vari, Padova 1970, pp. 373-390; R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari 19702, ad ind.; L. Sciasca, I ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI SAVOIA, DUCA DI GENOVA – VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO PAOLO PEREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MUSIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSIO, Giuseppe Italo Birocchi MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] In un successivo intervento propugnò il rinnovamento della didattica universitaria (con lo studio del diritto pubblico e amministrativo) e la riforma del diritto civile in corrispondenza dell’«incivilimento» presente (Il Popolo, 15 gennaio 1849). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINE GIUDIZIARIO – POTERE COSTITUENTE – PUBBLICO MINISTERO

CICU, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICU, Antonio Piero Craveri Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] in questioni relative alle successioni, divisioni ereditarie e simili. Nel 1901 si laureò con una tesi su Gliautomi nel diritto, pubblicata lo stesso anno nel Filangieri (XXI[1901], pp. 561 ss.). Nel 1903 la facoltà di giurisprudenza dell'università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BENTIVOGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Giovanni Ottavio Banti Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] dai due Consigli, per legittimare la, propria autorità era anche dovuto alla teoria, affermatasi presso gli studiosi di diritto pubblico nel corso del sec. XIV, secondo la quale era da considerarsi legittimo il potere - anche se conquistato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENUARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENUARDI, Luigi Giulia Caravale Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] . Frutto di tale lavoro furono le Lezioni di storia del diritto italiano: I, Introduzione e fonti; II, Diritto pubblico e privato nell'età barbarica in Italia; III, Diritto pubblico dalla costituzione del Sacro Romano Impero alla Rivoluzione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Alessandro Giuseppe Pignatelli Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] che colpivano l'autorità della nunziatura. Il B. collegava questo atteggiamento delle corti ai nuovi principi di diritto pubblico che si insegnavano nelle università tedesche: consigliava, perciò, alla Curia un rigido controllo delle opere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – GIOVANNI BATTISTA BUSSI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – VICARIATI APOSTOLICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 312
Vocabolario
pubblicista
pubblicista s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali