• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3116 risultati
Tutti i risultati [3116]
Biografie [2167]
Storia [782]
Diritto [590]
Religioni [447]
Diritto civile [357]
Letteratura [333]
Storia e filosofia del diritto [142]
Economia [105]
Arti visive [66]
Diritto commerciale [65]

DURANDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDI, Iacopo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] conte d'Asti e della occidentale Liguria, di poi duca del Friuli sotto Carlo Magno, ibid. 1811; Ricerche sopra il diritto pubblico del Vercellese e della Lombardia, in Miscellanea di storia italiana, XXV (1886), pp. 1-147. Fonti e Bibl.: Vercelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCHI ONORY, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCHI ONORY, Sergio Chiara Barberis Fiumi Sermattei – Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini. Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] Hispanus and Spanish national imperialism in the XIII century, in Speculum, XXIX (1954), p. 198; G. De Vergottini, Il diritto pubblico italiano nei secoli XII-XV, Milano 1954, pp. 211, 220; F. Kempf, Papsttum und Kaisertum bei Innocenz III, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO ECCLESIASTICO – SACRO ROMANO IMPERO – DECRETO DI GRAZIANO – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCHI ONORY, Sergio (2)
Mostra Tutti

SCADUTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCADUTO, Francesco Orazio Condorelli – Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo. Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] meriti di «un Uomo eccezionale» (La conciliazione dello Stato italiano con la S. Sede, in Rivista di diritto pubblico e della pubblica amministrazione in Italia, XXI (1929), 1, pp. 69-80). Alla prima generazione della sua discendenza accademica vanno ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PIETRO AGOSTINO D’AVACK – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCADUTO, Francesco (3)
Mostra Tutti

DRAGONETTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Giacinto Luigi Cepparrone Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] feudale erano nella costituzione e nell'organizzazione dello Stato, e quindi i feudi erano regolati dal diritto pubblico, e non potevano mai diventare proprietà privata ma appartenevano sempre allo Stato che li concedeva ai baroni solo a titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – AQUILA DEGLI ABRUZZI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGONETTI, Giacinto (1)
Mostra Tutti

BONFIGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius) Guiscardo Moschetti Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] . Germ. Hist., Legum, IV, Hannoverae 1868, pp. XCIV-XCV; A. Pertile, Storia del diritto italiano dalla caduta dell'Impero romano alla codificazione, I, Storia del diritto pubblico e delle fonti, Torino 1896, pp. 399 s.; F. Schupfer, Manuale di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATERNÒ, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNÒ, Gualtiero Andrea Romano – Figlio di Giovanni il Vecchio, maestro razionale e vicario generale del Regno di Sicilia, nacque nella seconda metà del Trecento e si addottorò a Padova attorno al [...] civilis urbis Catanae Historia, II, Catania 1741, pp. 282-284, 317, 331; R. Gregorio, Introduzione allo studio del diritto pubblico siciliano, Palermo 1794, pp. 60 s.; Id., Comento sopra l'intelligenza dei capitoli XXXIII Si aliquem… del re Giacomo e ... Leggi Tutto
TAGS: MARTINO I D’ARAGONA – REGNO DI SICILIA – NICCOLÒ SPECIALE – NICCOLÒ TEDESCHI – MANFREDI ALAGONA

CARNAZZA, Gabriello

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAZZA, Gabriello Luigi Agnello Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] all'udienza della Gran Corte Civile di Catania il 5 gennaio 1861, ibid. 1861; Discorso inaugurale al corso di diritto pubblico nell'università degli studj di Catania, ibid. 1861; Il giurì. Discorso inaugurale pronunziato presso la G. Corte Civile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EGUAGLIANZA FORMALE – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI

CROSA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROSA, Emilio Fulco Lanchester Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] manifesto metodologico di questa sua posizione sarà lo studio su Il fattore politico e le costituzioni (in Studi di diritto pubblico in onore di O. Raneletti, Padova 1930), la stessa costanza nel trattare i temi della monarchia (La competenza regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNA, Carlo Fulco Lanchester Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] di studi germanici per due semestri a Berlino tra il 1936 e il 1937, assistente volontario presso l'istituto di diritto pubblico e legislazione sociale della facoltà di scienze politiche dal 22 ott. 1938, su proposta del direttore dello stesso, Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROSELLI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROSELLI, Francesco Saverio Angelo Del Boca Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] popolazioni indigene della Libia, era indubbio che il "nuovo istituto" segnasse "veramente un'epoca nuova nel diritto pubblico coloniale", e realizzando antiche promesse e instaurando "principi giuridici più liberali" (Archivio storico dei disciolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 312
Vocabolario
pubblicista
pubblicista s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali