CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] ricordato saggio sulla "conciliazione-transazione" cui seguiva l'anno dopo il saggio Del primo ed unico principio del dirittopubblico clericale (Roma 1888) che non erano certo adatti a calmare le acque.
Fermissimo comunque nelle sue convinzioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] , cit., pp. 8-11).
Si è potuto acutamente sostenere, in particolare con riferimento alla sistematica dei dirittipubblici soggettivi che costituisce uno dei capolavori della scienza giuridica concettualistica della seconda metà del 19° sec., che la ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] di logicità-razionalità e uno di ragionevolezza (Vipiana, M.P., Introduzione allo studio del principio di ragionevolezza nel dirittopubblico, Padova, 1993, 8) e questo sembra trovare conferma nell’analisi della giurisprudenza (infra, § 3). Più in ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] -L'exilé, vol. II[18331, pp. 470-74), vi vide un importante contributo alla fondazione di una moderna dottrina del dirittopubblico. Il Buonarroti, in varie lettere scritte all'A. tra il 1826 e il 1828, osservò che "quantunque io convenga teco non ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] , meno per convinzione che per ossequio, alcuni motivi costanti, massimo fra i quali quello dell'Europa cristiana e di un dirittopubblico ad essa inerente (I, pp. 88, 329; II, pp. 252 s.).
La tesi fondamentale dell'opera è così riassunta dal ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] , Bologna.
C. Pinelli (2010) State-Building and Constitution-Making. The Cases of Kosovo, Iraq and Afghanistan, «Dirittopubblico», 1-2, pp. 299-328.
C. Pinelli (2012) Governi populisti, governi tecnocratici, governi democratici, «Parolechiave», 47 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] , Comuni e signori nel Veneto (Scaligeri, Caminesi, Carraresi). Saggio storico-giuridico, in Dal Comune al Principato. Saggi sulla storia del dirittopubblico del Rinascimento ital., Firenze 1929, pp. 65, 66, 69 n. 2, 70 n. 2, 75 s., 86 n. 2, 88 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] politica e territoriale di "corpi vari e multiformi" nell'ambito del governo imperiale, e sulla base di un nuovo dirittopubblico, e due articoli scritti a Berlino: Le riforme amministrative in Prussia. L'ordinamento dei circoli secondo la legge del ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] solo eccezionalmente un attraente tema di ricerca. Non così i testi epigrafici, nei quali le testimonianze di dirittopubblico e di vita politica prevalgono grandemente su quelle di carattere privato, e integrano alcune lacune della storiografia ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] difesa della Indipendenza de' feudi ecclesiastici di Piemonte da qualunque potestà secolare, giustificata co' principii fondamentali del dirittopubblico dai tempi di Carlo Magno sino al presente, che, dopo avere subito il furto dei fogli di stampa ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...