La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] ’art. 808 ter.
Note
1 Cfr. art. 31, co. 9, l. n. 183/2010.
2 Delle controversie relative al «personale in regime di dirittopubblico» tratta il comma 4 e non il comma 1 dell’art. 63.
3 Cfr., da ultimo, Del Punta, Opinioni sul «collegato lavoro», in ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] , e recentemente riorganizzato secondo i dettami del d. legisl. 23 luglio 1999, nr. 242, è un ente di dirittopubblico che ha la caratteristica di essere contemporaneamente il Comitato olimpico nazionale riconosciuto dal CIO e l'organismo cui sono ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] e moderno, Bologna 1990²).
Matteucci, N., Lo Stato moderno. Lessico e percorsi, Bologna 1993.
Mortati, C., Istituzioni di dirittopubblico, vol. I, Padova 1975⁹.
Neumann, F., The democratic and the authoritarian State, New York 1957 (tr. it.: Lo ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] batté per mantenere la «separatezza» del credito finanziario da quello a breve termine, come pure per ridurre i privilegi goduti dalle banche di dirittopubblico sia per l’apertura di nuovi sportelli sia per aggiudicarsi i servizi bancari degli enti ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] gravi. Come strumento di civiltà giuridica il guidrigildo da mezzo privato, usato per evitare le vendette del clan, diventa dirittopubblico, previsto dal legislatore con un calcolo minuzioso del prezzo della composizione (più alto se si tratta di un ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] (2009), pp. 19-92; G. Dolezalek, Der Friede von Konstanz 1183 in der Literatur des “Jus Commune”, in Gli inizi del dirittopubblico, II, a cura di G. Dilcher - D. Quaglioni, Bologna 2009, pp. 277-308; F. Treggiari, Il giurista e la città: Baldo ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] in caso di vacanza del trono che erano diventati propri della regina italica (cfr. C. G. Mor, Consors regni. La regina nel dirittopubblico italiano dei secoli IX e X, in Archivio giuridico, CXXXI[1948], pp. 7-32); ma B., "summus consors ", volle ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] dell'Ambiente, dopo aver sentito la Regione; a ogni Parco è preposto un Ente Parco, con personalità di dirittopubblico e con il potere di adottare il regolamento disciplinante l'esercizio delle attività consentite entro il proprio territorio. L ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] , BNL, San Paolo, Monte dei Paschi di Siena e Banco di Sardegna furono confermati o trasformati in enti di dirittopubblico, mentre continuava a restare incerto lo stato giuridico delle casse di risparmio che finirono per essere considerate enti ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] , come pure il Gregorio, che, aiutato anche finanziariamente nei suoi studi, venne incaricato della cattedra di dirittopubblico. La riforma dell'università di Catania venne condotta a termine. Nel campo dell'istruzione secondaria si procedette ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...