ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] alla pratica (di qui, la predilezione per le quaestiones de facto)e particolare sensibilità ai problemi del dirittopubblico, che l'ordinamento monarchico, fondato sulle basi massicce della legislazione normanno-sveva, poneva in termini assai più ...
Leggi Tutto
potere
Qualunque facoltà di compiere azioni giuridicamente rilevanti, sia come manifestazione immediata della personalità, e quindi della capacità giuridica, di un soggetto (per es., nel campo del diritto [...] in principio giuridico di organizzazione dello Stato moderno e come tale fu accolta da tutta la dottrina di dirittopubblico dell’Europa occidentale negli ultimi decenni dell’Ottocento e nei primi del Novecento. Restano così fissati dalla scienza ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] feudale in Europa è una forma di organizzazione che si contrappone a quello che si era venuto definendo secondo il dirittopubblico romano: lo Stato feudale è concepito in termini privatistici, non un "non Stato", uno Stato che si è dissolto. Durante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] sulla fede altrui, onde avviene che l’opera si scuovre piena d’innumerevoli falli (Saggio di un’opera intitolata “Il dirittopubblico e politico del Regno di Napoli”, 1767, p. 85).
Nel suo libro su Il pensiero politico meridionale (1921) Guido De ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] di Dio"), Sapientiae christianae (1890).
Certamente, non tutto era definito e compiuto in ‛questo primo abbozzo di un dirittopubblico cristiano adattato ad una società per cui l'ancien régime era definitivamente tramontato, e specialmente padre C ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] rifondazione teorica del marxismo. Della Volpe muove dalla riscoperta della giovanile Critica della filosofia hegeliana del dirittopubblico, cpera gli offre è quello della critica dei processi di ipostatizzazione (o sostantificazione dell'astratto o ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] in legal history, di AA.VV., London-Oxford 1913, pp. 336-347.
Lanchester, F., Voto: diritto di (Dirittopubblico), in Enciclopedia del diritto, vol. XLVI, Milano 1993, pp. 1107-1133.
Lauvaux, P., Les grandes démocraties contemporaines, Paris 1990 ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] . Ricerche in Umbria, 1, Treviso 1976, pp. 15-77.
M. S. Giannini, I beni culturali, «Rivista trimestrale di dirittopubblico», 1976, 26, pp. 3-38.
M. Cammelli, Politica istituzionale e modello emiliano: ipotesi per una ricerca, «Il Mulino», 1978 ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] . L’Abruzzo, la catastrofe, l’Italia di oggi, Roma 2010.
P. Mantini, Lo ius publicum della ricostruzione in Abruzzo, in Il dirittopubblico dell’emergenza e della ricostruzione in Abruzzo, a cura di P. Mantini, Milano 2010, pp. 13-57.
F. Avolio, T ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] discrezionali. Il nuovo progetto, destinato ad Alcide De Gasperi (1881-1954), definiva la Cassa come ente di dirittopubblico dotato di larga autonomia finanziaria e ampia libertà decisionale sulla modalità di esecuzione delle opere. Nell’idea di ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...