Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] gli è propria: dare a tutti il diritto alla parola. Democrazia come diritto alla parolaBambini, imparatea fare le cose difficili: manipolarci, non capiamo come funzionano la politica, la pubblicità e l’informazione?La scuola dovrebbe essere il luogo ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] . Tutte vanno bene per consentire l’accesso al diritto di parola. Negare diritto di asilo alle lingue materne nelle aule e nel del 2025 da documento di lavoro – Materiali per il dibattito pubblico – a testo normativo.Grazie alla scuola, quella cui si ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] Da alcuni anni, infatti, una delle modalità più sfruttate dai cantanti emergenti (non solo rapper) per farsi conoscere dal grande pubblico è quella di girare un video attraente della canzone e caricarlo su YouTube o su altri social network. Il numero ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] 1941, con la collaborazione di Eugenio Colorni (che poi lo pubblicò con una sua prefazione), durante il periodo di confino degli autori arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità, declinismo, frazionismo, rimpatriota, rivolta ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] illegali tradizionali alla diffusione illecita di contenuti digitali tutelati dal diritto d’autore. Con Internet, infatti, tutto è cambiato. musicali fino alle produzioni editoriali più amate dal pubblico giovanile. Il ciclo L’alfabeto del presente è ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] , è un modo per rivendicarla come propria, conferendosi il diritto di piegarla alla storia e alla visione del mondo che che può essere visto come un modo per familiarizzare il pubblico con le diverse lingue che stanno entrando nel panorama culturale ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] speriamo che ci sia attenzione e partecipazione da parte del pubblico. Cosa c’è di politico nelle questioni linguistiche racchiuse in qualche modo cercano costantemente di rivendicare il proprio diritto all'esistenza. Ci è capitato spesso non solo di ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] , e milioni di giovani e ragazzi e sopra ogni cosa il diritto di coloro che per difetto di nascita o malizia della società patiscono possibile solo attraverso un codice a misura del pubblico lettore altrimenti escluso dalla possibilità della presa di ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] l’uso di determinate espressioni nella consapevolezza che il pubblico dei lettori [...] le intenderà o in maniera diversa ». Si va da quelli che si definiscono attivisti per i diritti degli uomini agli Incel (Involuntary celibate), che non trovano una ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] parola del 2024. Questo dispaccio d’agenzia ha suggerito la pubblicazione di un altro articolo, a firma Simona Sirianni, uscito è ancora elencato tra i crimini bellici previsti dal diritto internazionale. Per ora la necessità di proteggere le ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
pùbblico, diritto Complesso delle norme che regolano l'organizzazione e la funzione dello Stato o, in genere, degli enti forniti di sovranità. Il d.p. si suddivide in diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto finanziario, diritto...
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu anche la storia della nascita degli Stati...