SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] dinamismo, funzione della continua evoluzione del pensiero umano, che influisce sullo sviluppo della tecnica e l'onere della tutela della salute che ha considerato fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività. Il legislatore ha ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] consentono una distribuzione il più possibilmente uniforme del lavoro umano durante l'anno, e anche da una proporzionalità compiere altre opere per conto padronale a prezzo ridotto. I diritti di collaia o giogatico, di capatura, la tassa poderale per ...
Leggi Tutto
INVENZIONE INDUSTRIALE
(v. privativa industriale, XXVIII, p. 254; invenzione industriale, App. II, II, p. 55; IV, II, p. 215)
Negli ultimi tempi l'evoluzione industriale ha accentuato l'esigenza di una [...] ancora attuata, prevede un brevetto comunitario rilasciato in base a un diritto comune a tutti gli stati della CEE, che esplica i predetti per il trattamento chirurgico o terapeutico del corpo umano o animale, rimanendo però brevettabili i prodotti ...
Leggi Tutto
LENER, Salvatore
Maria Beatrice Fisso
Giurista e gesuita, nato a Marcianise (Caserta) l'8 agosto 1907, morto a Roma il 9 marzo 1983. Laureato in giurisprudenza a Roma, fu per qualche tempo assistente [...] dell'emancipazione femminile, sottolineando non solo la "uguaglianza di diritti" per l'uomo e la donna, ma la loro "dignità di persona" in quanto, "individui del genere umano complementari ma non uguali". Si occupò anche dell'aborto, combattendolo ...
Leggi Tutto
tortura
Silvia Moretti
Far soffrire e umiliare un altro essere umano
Torturare vuol dire infliggere deliberatamente a una persona che non può difendersi una sofferenza acuta, sia fisica sia psicologica. [...] secondo quanto stabilito dal giudice. Gli strumenti erano più o meno gli stessi in tutti i paesi in cui vigeva il diritto romano: la corda, che consisteva nell’appendere l’inquisito per le mani legate dietro la schiena; il cavalletto, una specie di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] aventi l'esclusiva del piacere, la quale ritiene che l'umanità a essa sottomessa riceva abbastanza amore quando si prende da a fare incetta di azioni di grandi società. Il diritto di voto derivante da queste partecipazioni viene esercitato dai ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] vulnerabili. Le misure adottate a livello europeo per migliorare la 'e-accessibilità' vanno ad agire su diversi aspetti: dirittiumani, inclusione sociale, supporto alla R&S e azioni di standardizzazione. La 'e-accessibilità' è dunque una delle ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] New York 1971.
Andenaes, J., Punishment and deterrence, Ann Arbor, Mich., 1974.
Baratta, A., Principî del diritto penale minimo. Per una teoria dei dirittiumani come oggetti e limiti della legge penale, in "Dei delitti e delle pene", 1985, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ma quando essa per la prima volta si offrì all'abitazione umana doveva presentarsi, non solo per la sua elevazione, ma anche per diritto civile. Invece l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle del diritto sacro e del diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che i relatori e gli storiografi non possano valutare umanamente l'umana scena dei rapporti di forza. E se i più consapevole della indispensabilità d'arrivare ad un autentico corpus del diritto veneto è Battista Nani, che però è storico e non ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...