DE BERNARDI, Oronzio
Ugo Baldini
Nacque a Terlizzi (Bari), il 13 nov. 1735 da Giuseppe e Bisanzia De Chirico. Restano oscuri stato e composizione della famiglia, e in genere, circa la sua formazione [...] a Napoli la laurea. Nella località natale insegnò matematica, filosofia e diritto, finché nel 1768 il vescovo di Tropea, Felice de Paù, così stabilire conclusivamente che il peso specifico del corpo umano, e di molti organismi in genere, è inferiore ...
Leggi Tutto
COLOZZA, Giovanni Antonio
Elisabetta Lecco
Nacque il 13 sett. 1857 da Michele e da Pasquala Zampini a Frosolone (Campobasso). Egli compì i primi studi in un istituto privato del luogo natale, quindi, [...] più eminenti professori di diverse materie, tra cui medicina, diritto e filosofia. Su quest'ultima concentrò però buona parte ampio processo di evoluzione biologica e storico-culturale dell'umanità. Nel Saggio di pedagogia comparata, in particolare, ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] tramite tra Dio e l’uomo è l’unica fonte del diritto naturale. La parte finale dell’opera è caratterizzata dall’esaltazione del di Cristo in virtù della quale il Divino e l’umano stanno insieme senza mai confondere le rispettive essenze, che restano ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] Ajaccio.
Nel 1750 gli fu conferita a Pisa la cattedra di diritto feudale, dalla quale esercitò il proprio magistero fino al termine della sopra le più importanti, e più nobili parti del sapere umano, pubblicati a Livorno nel 1755 e nel 1758, nei quali ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] abbandoni di sentimento e si riscattano per un genuino fondo umano, che detta al C. parole di orrore per la 179; V, pp. 232, 234, 237, cfr. B. Brugi, La scuola padovana di diritto romano del sec. XVI, Padova 1888, pp. 41, 58, 73 s.; Id., La scuola ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] suo grande interesse per i rapporti fra psichiatria e diritto (I pervertimenti sessuali nell’uomo e Vincenzo Verzeni strangolatore sfera, ritenendola una delle più influenti per l’intelletto umano, fino a fondare nel 1896 la prima rivista europea ...
Leggi Tutto
OLPER, Virginia
Fiorenza Chiarot
OLPER (Olper Monis), Virginia. – Nacque nel ghetto ebraico di Venezia il 21 gennaio 1856, da Silvio e da Sofia Alpron.
Ancora in tenera età rimase orfana di madre e, [...] sulle potenzialità di cui ognuno è dotato («Ad ognuno il diritto di avere secondo il proprio bisogno, affinché ognuno produca secondo 4-5; Una donna, in L’Adriatico, 20 gennaio 1907; L’umanità di Francesco Petrarca (s.l. né d.). Narrativa e poesia: ...
Leggi Tutto
MIGLIETTA, Antonio
Stefano Arieti
– Nacque a Carmiano (vicino Lecce), da Francesco Cesareo e da Paolina Tarantino, l’8 dic. 1767 (e non, come altrimenti asserito da taluni, l’8 sett. 1763 o 1767).
Il [...] la linfa vaccinica da utilizzare per la prevenzione del vaiolo umano (Dettagli sul vajuolo delle vacche originario del Regno di con la sua fatica alla valorizzazione di quell’incontro tra diritto e scienze della natura ch’era alla base del trattato ...
Leggi Tutto
CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] della città di Arezzo il grado del gonfalonierato, che dà diritto ad essere imborsato per l'estrazione a sorte alla carica metodo impiegato dal Malpighi sui flussi biliari del corpo umano, per riscontrame analoga funzione nei corpi delle tartarughe ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] essenziale, aveva servito, approfondendo il valore umano di giureconsulti e di scuole, in contrapposizione alle grandi masse storiche (diritto arcaico, diritto preclassico, diritto classico, diritto postclassico e giustinianeo) con cui operavano i ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...