PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] dei più poveri il momento religioso-spirituale con quello umano-professionale – si iscrisse alla Società di S. Giovanni 1843 e l’approvazione definitiva, come congregazione religiosa di diritto pontificio, l’11 agosto 1847 da parte di monsignor ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] Manzoni, con il quale allacciò un intenso ma burrascoso rapporto umano. A colmare i vuoti affettivi di «Sandrino» intervenne « ’Ateneo pavese, sotto le cui ali la «vera perla del diritto» (Brescia, Biblioteca Queriniana, Autografi, cart. 7: 6 novembre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] consacrazione dei cui presuli rivendicava a sé come antico diritto, reso di fatto inoperante dopo l'occupazione di vengono enumerati i mali che possono affliggere le varie membra del corpo umano ed in cui sono suggeriti i rimedi adatti a guarirli - è ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese.
Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] Pesaro una sua Lettera pastorale contro il preteso diritto pubblico filosofico ovvero sistema rivoluzionario moderno, in cui Chiesa, che dimostrava avere fondamento divino, e dunque non umano e contrattualistico.
L’opera difendeva al tempo stesso il ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] sul codice civile confrontato nei capi principali con le leggi di diritto privato che vigevano in Italia e con vari codici d'Europa la migliore salvaguardia degli interessi del minore "un assai umano e nobile progresso" (p. 18). Altra grande novità ...
Leggi Tutto
TROJANO, Paolo Raffaele
Jonathan Salina
TROJANO, Paolo Raffaele. – Nacque a Sant’Angelo all’Esca (Avellino) il 25 gennaio 1863 da Nicola in una famiglia di abbienti proprietari terrieri.
Studiò filosofia, [...] critica letteraria, Napoli 1895; I primordi della filosofia del diritto e della morale (premio della R. Accademia dei Lincei), Campo, Torino 1905; Le basi dell’Umanismo, Torino 1907; Ateologia, teleologia e umanismo in Aristotele, Napoli 1909.
Fonti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] il termine ordinacio, che va probabilmente inteso come diritto all'ordinazione dell'abate, potrebbe rimandare ad alcune aggiungeva orgogliosamente che non aveva bisogno di insegnamento umano colui che fruiva "angelorum solacio". Una indiretta ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] a ridosso della fine del sec. XIV.
Esperto di diritto canonico e fornito di una vasta erudizione filosofica, F. parte si sofferma sul giusto indirizzo da dare al desiderio umano di conoscenza. Prendendo spunto dai distici II ("Mitte arcana ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] la "febbre edilizia" degli anni Ottanta), sulla questione del "diritto al lavoro"; lettera nella quale si affermava l'esigenza di un Massacro (Roma 1915), che denunciava il "carnaio umano" nel quale erano precipitati "popoli fratelli". Nell'immediato ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] Morichini. Nel 1819 conseguì il diploma di magistero in diritto pubblico e criminale. Si distinse anche nei corsi delle che riteneva totalmente assurda, di una derivazione dell’essere umano dagli animali. I tre regni della natura erano totalmente ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...