VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] veneto segnò una rottura profonda nell’itinerario intellettuale e umano di Valeriani, che aderì sin dagli inizi con Étienne Delvincourt (Milano 1812). Nel 1810 fu nominato professore di diritto civile presso il liceo di Belluno.
Con la caduta del ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] che cita Destutt de Tracy, Domenico Furiati, insegnante di diritto. A questi si aggiunge la funzione nazionale dell'insegnamento vichiana ed herderiana, che la storia del genere umano dimostra di essere sostenuta dalla legge provvidenziale del ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] storia si potesse definire come un lento e incessante processo evolutivo, tendente al graduale perfezionamento dell’umanità. Il diritto privato e pubblico prodotto dall’uomo su ispirazione divina rifletteva, a sua volta, i principi delle immutabili ...
Leggi Tutto
CAVAGNIS, Felice
Mario Casella
Nacque a Bordogna, in Val Brembana, il 13 genn. 1841 da Giovanni, medico condotto, e da Melania Piacezzi. Compì i primi studi presso le scuole pubbliche di Bergamo e, [...] d.; Osserv. del can. F. C. sulla Religione dell’avvenire del conte T. Mamiani, Roma 1883; Il diritto divino e il dir. umano nella società, 2 ed., Roma 1892; Il 50º della definiz. dell’Immacolato Concepimento della Vergine Santissima. Prolusione letta ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] anch’egli privato della cattedra dal regime, consolidando un sodalizio umano e intellettuale che durava da anni.
In quegli anni Poggi e pedagogici (Filosofia e diritto, Genova 1930; Comenius, Milano 1930; Il concetto di diritto e dello Stato nella ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] adulto a leggere e scrivere anche per acquisire il diritto di voto, arrivando alla carica di assessore nel esigenza di unità della sinistra intorno all’idea di un ‘socialismo dal volto umano’. Morì a Parma il 15 settembre 1969.
Fonti e Bibl.: L’ora ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] accanto a questi documenti di vita dialettale ottengono lo stesso diritto di ospitalità nel canzoniere del C. quelle poesie in , el villanel ritorna", che l'attenzione per un destino umano in contrasto con la limpidezza del paesaggio, con la calma ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] commilitoni (A. Maiocchi, A. Bassini, B. Cairoli) un sodalizio umano e politico destinato a durare tutta la vita.
Sciolta la compagnia il Tuttavia, la campagna condotta per mesi dal giornale Il Diritto non valse a modificare la sentenza. In questa ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] editore. Accanto al volgarizzamento dal latino del Diritto pubblico universale ossia Diritto di natura e delle genti di Giovanni ) e i due volumi sugli Uomini utili e benefattori del genere umano (Milano 1840).
Morì a Milano il 20 dicembre 1840.
Fu ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] a esercitare la professione di avvocato a Napoli, insegnando anche diritto all'Istituto superiore di lettere e scienze di S. un paese moderno (ibid. 1962); La sanità come problema umano, sociale, economico (ibid. 1962); Discorso per l'inaugurazione ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...