TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] di giurisprudenza nell’Università di Roma dove si laureò in diritto internazionale nel 1940. Nel 1938 dopo il servizio di leva il tema delle forme patologiche di disagio e disadattamento umano. Le condizioni di turbamento mentale si possono esprimere ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] vasto fu l'interesse alla materia regionale. La sua vena teorica culminò nel ripensamento Gli interessi umani ed il diritto. Introduzione all'analisi del pensiero giuridico (ibid. 1951).
Qui, valendosi di dati filosofici, etici, sociologici, empirici ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] [1907], pp. 654-71), il D. aveva affrontato la posizione crociana e sostenuto che il diritto non è attività, ma criterio di valutazione dell'operare umano e, quindi, anche di quella speciale attività dell'uomo rivolta alla soddisfazione dei bisogni e ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] invitato a non seguire il Ruffo nella sua azione contro il governo repubblicano "organizzato sugl'inviolabili e sagri diritti del genere umano".
Emblematico della debolezza del C. fu il comportamento da lui tenuto il 28 apr. 1799, quando il Conforti ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] volto più umano e con pene più miti, muovevano da una visione utilitaristica del diritto penale: la secolo XIX, II, Palermo 1852, p. 53-97; C. Cantù, Beccaria e il diritto penale, Firenze 1852, pp. 23-30; V. Di Giovanni, Il Miceli, ovvero dell’Ente ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] » là dove la Provvidenza funge da esecutrice dell’Umanità operando nel mondo delle Nazioni e il diritto alla nazionalità si propone come il nuovo fondamentale diritto naturale dell’Umanità giunta all’autocoscienza.
Morello mostrò, infine, capacità di ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] Della conoscenza intellettuale, I-II, ibid. 1879; Del composto umano, ibid. 1880; Degli universali, Roma 1885; Compendium ethicae et iuris naturae, Prato 1886; Del diritto pubblico ecclesiastico, ibid. 1887; Principii di economia politica, Roma 1889 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] seguì per cinque anni i corsi di teologia e di diritto canonico. Lo scarso entusiasmo manifestato verso tale sistemazione confermerebbe italiana fu intitolato Ricerche analitiche sul cuore umano (Brescia): era evidentemente un tema che Moretti ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Marco Magnani
– Nacque a Mantova il 4 aprile 1885 da Lodovico e da Clelia Vivanti, primo di cinque figli (dopo di lui nacquero un fratello e tre sorelle).
Il padre era un giurista affermato; [...] , docente di scienza delle finanze e diritto finanziario nell’ateneo partenopeo. Nel biennio 1907 Battilocchi, in Guida all’archivio storico, Roma, 1993, pp. 547-559). Sul profilo umano e scientifico: P. Baffi, G. M. e la nostra Banca, in Rivista del ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] che un fratello del B., e per di più laureato in diritto a Ferrara non molto tempo dopo Gian Guglielmo (25 luglio scrittore sarebbe costretto a tenersi celato, lontano dal consorzio umano.
Qualche dubbio nutriva invece il Garufi circa l'assegnazione ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...