BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] , il vero Maligno di tutto il dramma, di tutto un mosaico umano"; cominciava così, per il B ", il periodo dei successi in di giustizia (11 febbraio, parte di Cust) e nel Trionfo del diritto di N. Manzari (18 febbraio, parte dell'avvocato Pedigò): due ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] malattia sociale che mina nelle fondamenta qualsiasi consorzio umano. Una lettura attenta di questo testo permette infatti una orazione inedita di G. de’ R. (1543-1506), in Studi di diritto medioevale e moderno 3, a cura di F. Liotta, Bologna 2014, pp ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] grandissima, con che s'imprime naturalmente negli animi umani il nome di lei potentissimo, ha sempre meravigliosamente L'opera, originata da una dissertazione letta all'Accademia di diritto pubblico, della quale il C. era socio dalla fondazione ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] una biografia e le opere inedite affidategli. Fra queste indica "un'opera analitica delle facoltà dello spirito umano, delle passioni, del diritto di natura e delle genti..." e dei consulti legali.
In realtà solo questi ultimi non sono rintracciabili ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] veniva sollecitato erano vari, basati sulla storia, la scienza, il diritto, la morale, a misura della vasta cultura del poeta. Perfetti evocando tutte le passioni che agitano l’animo umano. Il pubblico restava inoltre colpito dall’eleganza dei ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] 26 luglio 1773 firmò un atto con cui rinunciava a ogni diritto sul feudo avito e poté così riscuotere la prima rata della popoli perché possono illuminare la politica, le leggi e ogni attività umana. Il letterato, come l'uomo di scienza e di cultura, ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] biografo riteneva di dover vivificare "col più caldo palpito umano" (Mameli, Milano-Roma 1933, p. X) ), pp. 105-112; A. Fabietti, Un pioniere dell'educazione popolare, in I Diritti della scuola, LXII (1962), pp. 12 s.; A. Gramsci, Quaderni del carcere ...
Leggi Tutto
RENATO, Camillo
Luca Addante
RENATO, Camillo (Paolo Ricci, Lisia Fileno). – Siciliano, a quanto pare «de Palermo» (C. Renato, Opere documenti testimonianze, a cura di A. Rotondò, 1968, pp. 89, 167, [...]
Renato partiva dall’assunto della fallibilità di ogni commento umano, soprattutto in materia di «verità divina» («humana protesta suscitato, in nome della libertà di coscienza e del diritto a non essere uccisi per le proprie idee, da altri ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] A. Stella, 1969, pp. 63 s.).
Trasferitosi a Padova per studiare diritto nei primi anni Quaranta, Trissino ritrovò un ambiente ricco di stimoli e questione della grazia, alla libertà dell’agire umano, al valore delle opere per approdare all’analisi ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] Maria Mamachi: in due grossi volumi su Il diritto e la religione giustificati dall'autore delle Riflessioni sulla contiene estratti di libri nuovi d'ogni nazione, scoperte utili all'uman genere, problemi di società e d'accademie, notizie di tutto ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...