FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] Mondo, dalle quali, dopo avere depositato il suo carico umano, ripartì recando zucchero, "barre d'argento, pezze 1523, c. 260v; Auditore dei benefici, poi Segreteria del Regio Diritto, 6036;G. Richa, Notizie istor. delle chiese fiorentine divise ne' ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] lo scioglie dal pagamento dei tributi, e promulgando i chimerici diritti dell'uomo, e l'impossibile comune eguaglianza, lo stacca e civili, che sole formano la vera libertà del genere umano" (Die Relationen..., pp. 337 s.). Ora i Francesi erano ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] p. 331), il M. coltivò un duraturo legame umano e professionale (lo definì infatti «compater et praeceptor , Paris-Leipzig 1857, p. 651; B. Brugi, La scuola padovana di diritto romano nel sec. XVI, in Id., Studi editi dalla Università di Padova…, III ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] Niccolò Leoniceno, a Padova filosofia naturale e diritto. Di un viaggio in Francia anteriore al s., VI, pp. 78, 124, VIII, p. 26, IX, p. 177; P. Verrua, Umanisti e altri “studiosi viri” italiani e stranieri di qua e di là dalle Alpi e dal mare, Genève ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] ineliminabili. Pur mostrandosi sensibile al tema del dolore umano, egli sviluppa il suo discorso in maniera decisamente vescovi (Napoli 1788) in cui si rivendicava al sovrano il diritto alle nomine vescovili, costò al D. la manifesta ostilità del ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] "pensamenti umani" ed è "illusorio obbiettivarle come... regole imperative esistenti al di fuori dell'umano spirito" V. Miceli, rec. a Guerra e giustizia, in Riv. int. di fil. d. diritto, II (1922), pp. 167-72: D. G., voce redaz. in Nuovo Dig. ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] convergenza che si concretizzò a Bologna tra la facoltà di diritto e quella delle arti e medicina intorno alle tematiche riguardanti ’ultima fornisce una conoscenza teorica degli aspetti del corpo umano e anche se il metodo dimostrativo è il medesimo ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] anche dalle istituzioni ecclesiastiche; il diritto di proprietà aveva assunto maggiore spirito sociale («la proprietà germanica, a differenza di quella tramandata dal duro genio di Roma, è anche una proprietà più umana»: ibid., II, p. 104; un ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] e Antonio con una patrizia; Bernardo, laureato in diritto a Padova, era divenuto avvocato fiscale presso i odio del vizio, il disprezzo delle belle apparenze o delle lodi, l'umanità verso i miseri, la forza della fantasia e la sua maturità insieme, ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] non si scopriva il colpevole, considerato irrazionale e ingiusto, in netto contrasto sia con il diritto naturale sia con quello umano; così nelle glosse alla prammatica di limitazione della giurisdizione baronale in materia criminale, in cui emerge ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...