• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2307 risultati
Tutti i risultati [2307]
Diritto [398]
Biografie [353]
Storia [276]
Temi generali [227]
Filosofia [219]
Religioni [217]
Scienze demo-etno-antropologiche [154]
Diritto civile [151]
Medicina [132]
Economia [138]

WRIGHT, Georg Henrik von

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WRIGHT, Georg Henrik von Antonio Rainone Logico e filosofo finlandese, nato a Helsinki il 14 giugno 1916. Laureatosi all'università di Helsinki (1937), fu per un breve periodo a Cambridge (1939), dove [...] , con risultati di rilievo nell'ambito della filosofia del diritto; dall'altro a fondare una "logica del mutamento" dell'azione e alla problematica della spiegazione dell'agire umano. Con l'affermazione del carattere teleologico di tale spiegazione ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INFERENZA INDUTTIVA – FILOSOFIA ANALITICA – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WRIGHT, Georg Henrik von (2)
Mostra Tutti

DARDENNE, Jean-Pierre e Luc

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Registi e produttori cinematografici belgi, nati rispettivamente a Engis il 21 aprile 1951 e ad Awirs il 10 marzo 1954. Divenuti celebri presso il grande pubblico sul finire degli anni Novanta con il loro [...] posto di lavoro, a scapito di chi (come Sandra) di quel diritto è stato privato. E anche quando (come in questo caso, ma mai strumento di accusa sociale, ma rimane il mezzo attraverso cui l’umanità di un uomo (o di una donna) riesce a trovare e a ... Leggi Tutto
TAGS: PRODUTTORI CINEMATOGRAFICI – JEAN-PIERRE E LUC DARDENNE – ROBERT BRESSON – ALESSANDRIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARDENNE, Jean-Pierre e Luc (3)
Mostra Tutti

BONIVARD, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Seyssel verso il 1493 di nobile famiglia savoiarda; morì a Ginevra nel 1570. Successe nel 1514 allo zio Giovanni Amedeo nel priorato di Saint-Victor, vasto benefizio alle porte di Ginevra, politicamente [...] di Chillon. Racconta egli stesso che dopo due anni di trattamento abbastanza umano, in seguito ad una visita del duca a Chillon, venne calato Cronache, perché ci mostra i concetti del tempo sul diritto feudale. Come riformato, il B. ci ha lasciato ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ÉCOLE DES CHARTES – GINEVRA – SAVOIA

Bagrjana, Elisaveta

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pseudonimo della poetessa bulgara Elisaveta Ljubomirova Belčeva, nata a Sofia il 16 aprile 1893 e ivi morta il 23 marzo 1991. Iniziò a scrivere e a pubblicare giovanissima: nel 1915 apparvero con il suo [...] 31, cui seguì quattro anni dopo Sărce čoveško (1936, Cuore umano). Nei primi anni Venti - anni densi per la letteratura che, per la prima volta nella poesia bulgara, rivendica il diritto alla propria vita e alle proprie scelte. La forma è lineare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENCIJA – FRASCATI – PLATONE – FRANCIA – EROINA

CANKAR, Ivan

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore sloveno nato a Vrhnika (Iugoslavia) il 10 maggio 1876 da umile famiglia, morto a Lubiana l'11 dicembre 1918. Frequentò le scuole medie a Lubiana e s'inscrisse al Politecnico di Vienna; qui visse [...] (1917), dove il suo sarcasmo si purifica nello strazio umano e la sua brama ardente si disseta alla fonte divina Lubiana 1925 e segg. Trad. in ital.: Il servo Bortolo e il suo diritto (di Regent e Sussek, Trieste 1925; di G. Lorenzoni, Gorizia 1925), ... Leggi Tutto
TAGS: IUGOSLAVIA – BOHÉMIEN – VRHNIKA – LUBIANA – SLOVENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANKAR, Ivan (1)
Mostra Tutti

Agnon, Shmuel Yosef

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia [...] -'aqov le-mishor (trad. it. E il torto diventerà diritto, 1966), breve romanzo ambientato nella comunità ebraica della Galizia, che visione ironica e struggente della città e del suo universo umano. Oltre che per la profonda sensibilità e capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SHMUEL YOSEF AGNON – EUROPA ORIENTALE – GERUSALEMME – ASHKENAZITA

TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi Angiolo Gambaro Nato a Torino dal marchese Cesare e da Cristina dei conti Morozzo di Bianzé il 24 novembre 1793, morto a Roma il 21 settembre 1862. Studiò a Siena nel collegio [...] congegnato sistema di filosofia sociale, dove le trattazioni particolari della società, del potere, del diritto hanno per presupposto la trattazione generale dell'operare umano, che si rifià alla sua volta da Dio e dalla creazione. L'autore, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAPARELLI d'AZEGLIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

PIO XII papa

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIO XII papa Paolo BREZZI Eugenio Pacelli (XXV, p. 866), segretario di stato di Pio XI, da lui notoriamente desiderato come successore, venne eletto (si dice ad unanimità) il 2 marzo 1939 dal conclave [...] cristianesimo e chiama a raccolta anche i non cristiani per un lavoro in difesa dei diritti più sacri dell'umanità; contemporaneamente, beninteso, egli afferma che la natura si completa armoniosamente con la sopranatura cristiana e che la rivelazione ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO ITALIANO – IDEOLOGIA COMUNISTA – CITTÀ DEL VATICANO – AZIONE CATTOLICA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XII papa (7)
Mostra Tutti

BOZZELLI, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e scrittore, nato a Manfredonia il 22 aprile 1786, morto a Posillipo il 2 febbraio 1864. A Napoli studiò diritto; indi occupò cariche presso il Consiglio di stato e presso la Sopraintendenza [...] volontà. Agl'innumerevoli aspetti possibili di questo piacere previsto corrisponde l'infinita varietà del volere umano; né tale universale condizionamento del volere umano rispetto al piacere esclude per il B. la libertà, ché questa è concepibile, e ... Leggi Tutto
TAGS: STATUTO DEL REGNO – FERDINANDO II – RISORGIMENTO – GNOSEOLOGIA – MANFREDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZELLI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Heinrich KRETSCHMAYR Piccolo stato indipendente di Europa (superficie 157 kmq.), situato a S. del lago di Costanza, sulla destra del Reno, tra l'Austria [...] sono particolarmente favorevoli alle colture e all'insediamento umano. Il clima, piuttosto aspro nella zona montuosa, 000 fr. di rendita contro 2.340.000 di spese). Il diritto penale e civile vengono per lo più esercitati secondo le norme austriache. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 231
Vocabolario
umano
umano agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanità
umanita umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali