• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
338 risultati
Tutti i risultati [614]
Diritto [338]
Diritto tributario [188]
Economia [91]
Biografie [86]
Storia [71]
Diritto civile [42]
Geografia [21]
Diritto amministrativo [27]
Finanza e imposte [18]
Diritto processuale [22]

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA) Franco Gallo Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] 1975, n. 751, art. 12; d.P.R. 6 ott. 1978, n. 627. Bibliografia essenziale: G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1980, pp. 553-609; A. Berliri, L'imposta sul valore aggiunto, Milano 1971; A. Fantozzi, Presupposti e soggetti passivi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPOSTE e TASSE Mario SARCINELLI Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] all'accrescersi degli scambî e dei consumi. Bibl.: L. Einaudi e F. Repaci, Il sistema tributario italiano, Torino 1954; A. D. Giannini, Istituzioni di diritto tributario, Milano 1956; cfr. inoltre A. D. Giannini, S. Scoca e G. Buzzetti, Codice delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

TRIBUTARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUTARIA, RIFORMA Franco Gallo È pacifico che i tributi rappresentano il necessario supporto della spesa pubblica, come dire del principale strumento strutturale dell'economia. Ed è parimenti scontato [...] (art. 17, III comma). Bibl.: F. Gallo, Prime considerazioni sulla riforma tributaria, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1973, p. 664 segg.; G.A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1978, p. 323 segg.; N. D'Amati, Lineamenti di legislazione fiscale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPOTECARIE E CATASTALI, Imposte Franco Gallo I tributi ipotecari si ricollegano all'istituto della pubblicità immobiliare e la loro riscossione costituisce una condizione per l'esecuzione della medesima. [...] passivi. Bibl.: G. Tangorra, Ipotecarie (tasse), in Dig. it., XIII, 2, Torino 1901-1904; A. Berliri, Principi di diritto tributario, I, Milano 1952; F. Serrano, Tassa ipotecaria, in Enc. Forense VII, ivi 1962; R. Braccini, L'imposta ipotecaria sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

TRIBUTI SPECIALI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRIBUTI SPECIALI Franco Gallo Sotto tale denominazione o, indifferentemente, sotto quella di "contributi" la dottrina ricomprende una distinta categoria di prestazioni tributarie che per certi versi [...] emolumenti. Bibl.: F. Maffezzoni, Profili di una teoria giuridica generale dell'imposta, Milano 1969, p. 42 segg.; G.A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1978, p. 30; A. Fantozzi, Guida fiscale italiana, Imposte indirette, p. 1065 segg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

GRIZIOTTI, Benvenuto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRIZIOTTI, Benvenuto Cultore di economia e finanza, nato a Pavia il 30 maggio 1884. Professore di scienza delle finanze e di diritto finanziario nell'università di Catania (1914-19) e dal 1920 in quella [...] lineamenti delle dottrine finanziarie in Italia darante l'ultimo cinquantennio, ivi 1930; Studî di diritto tributario, ivi 1931; Riressioni di diritto internamonale, politica, economia e finanza, Pavia 1936; Primi elementi di scienza delle finanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

GIANNINI, Achille Donato

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIANNINI, Achille Donato Giurista, nato a Foggia il 2 gennaio 1888. Già vice-avvocato erariale e membro del Consiglio superiore dei lavori pubblici, professore universitario dal 1936, ha insegnato prima [...] . Ha dato notevoli contributi alla sistemazione del diritto tributario. Opere principali: Il rapporto giuridico d'imposta, Milano 1937; Istituzioni di diritto tributario, Milano 1938, 7ª ed., 1956; Diritto finanziario e scienza delle finanze, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni Pasquale Sandulli La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] , dunque, decisamente fiscale, frutto anche della oramai insistita e pervasiva applicazione di meccanismi e logiche proprie del diritto tributario all’impianto, diverso, del sistema pensionistico. Con la sentenza, 5.6.2013, n. 116, la Corte, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Elusione e abuso del diritto [dir. trib.]

Diritto on line (2014)

Mauro Beghin Abstract Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] , in Corr. trib., 2009, 403 ss.; Maisto, G., a cura di, Elusione ed abuso del diritto tributario, Quaderni della Rivista di diritto tributario, Milano, 2009, n. 4; Moschetti, F., Avvisaglie di supplenza del giudiziario al legislativo, nelle sentenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] , F., Il principio di capacità contributiva, espressione di un sistema di valori che informa il rapporto tra singolo e comunità, in Diritto tributario e Corte costituzionale, a cura di Perrone L.-Berliri, C., Napoli, 2006, 45 ss.). Di qui una duplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
tributarista
tributarista s. m. e f. [der. di (diritto) tributario] (pl. m. -i). – Studioso di diritto tributario; professionista specializzato in questioni relative a questa materia.
tributàrio
tributario tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni t. di Roma; fare o rendere t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali