• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
614 risultati
Tutti i risultati [614]
Diritto [338]
Diritto tributario [188]
Economia [91]
Biografie [86]
Storia [71]
Diritto civile [42]
Geografia [21]
Diritto amministrativo [27]
Finanza e imposte [18]
Diritto processuale [22]

imposta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

imposta Paola Maiorano Caratteristiche e finalità delle imposte L’imposta non è connessa a una specifica prestazione da parte della pubblica amministrazione e in tal senso si differenzia dalla tassa [...] la persona fisica o giuridica tenuta al pagamento (contribuente di diritto) anche se autorizzata a rivalersi su altri (contribuente di poco costosa e sicura la procedura. Il contenzioso tributario garantisce, d’altra parte, i contribuenti contro gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imposta (3)
Mostra Tutti

sistema fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sistema fiscale L’insieme dei prelievi obbligatori imposti dai diversi livelli di governo ai propri cittadini-contribuenti, in origine per il finanziamento delle spese pubbliche, successivamente anche [...] i trasferimenti regionali, riconoscendo agli enti territoriali il diritto di compartecipazione sul gettito IVA. Il sistema fiscale alle Regioni tributi propri, nonché la compartecipazione al gettito tributario raccolto sul territorio. La l. Cost. 3/ ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – INTENDENZE DI FINANZA – CITTÀ METROPOLITANE – FEDERALISMO FISCALE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema fiscale (1)
Mostra Tutti

protezione sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

protezione sociale Alberto Nucciarelli Sistema di misure di intervento pubblico esercitate mediante l’erogazione di servizi economico-sociali destinati alla correzione degli assetti distributivi del [...] (➔ bene pubblico), sull’estensione universalistica del diritto di accesso a essi, sul subordinamento della distribuzione a criteri di bisogno e di merito, e sull’ampio ricorso al sistema tributario (fiscalità generale) per il finanziamento necessario ... Leggi Tutto

ONLUS [Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ONLUS [Organizzazione Non Lucrativa di Utilita Sociale] Stefano Zamagni ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale)  Figura giuridica di natura fiscale, nata con il d. legisl. 460/1997 relativo [...] legisl. 460/1997 è di agevolare sotto il profilo fiscale (regime tributario di favore in materia di imposte sui redditi, di IVA, e di ) e le cooperative sociali sono riconosciute ONLUS di diritto grazie alla loro specifica identità. In quanto tali, ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVE – NON PROFIT – DEVIANZA – ITALIA – ONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONLUS [Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale] (1)
Mostra Tutti

esclusiva, competenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esclusiva, competenza Margherita Colangelo Complesso di attribuzioni spettanti a un soggetto laddove sia previsto che esso sia il solo titolare della facoltà di legiferare o adottare atti giuridicamente [...] ; rapporti dello Stato con l’Unione Europea; diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati finanziari; tutela della concorrenza; sistema valutario; sistema tributario e contabile dello Stato; perequazione delle risorse finanziarie ... Leggi Tutto

drenaggio fiscale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

drenaggio fiscale Paola Maiorano Aumento della pressione tributaria per effetto dell’inflazione, in presenza di progressività dell’imposta (ingl. fiscal drag). Origine del drenaggio fiscale A seguito [...] imponibile (reddito) comporta l’incremento del prelievo tributario. L’appesantimento dell’onere fiscale si realizza valore delle detrazioni per carichi di famiglia, cui avrebbe diritto, diminuisce. Per neutralizzare tale effetto, si può, ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE TRIBUTARIA – BASE IMPONIBILE – PROGRESSIVITÀ – INFLAZIONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su drenaggio fiscale (1)
Mostra Tutti

contenzioso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contenzioso Attività giurisdizionale volta alla risoluzione di una questione di carattere giuridico dalla quale dipende la definizione di una controversia tra due o più soggetti. Nell’ambito della giurisdizione [...] (iurisdictio voluntaria) rinvenibile già nelle fonti del diritto romano. I primi tendono alla tutela e . contabile è competente la Corte dei conti (➔). Contenzioso tributario Nei rapporti tra il contribuente e l’amministrazione finanziaria, ... Leggi Tutto

detrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

detrazione Somma che il contribuente può sottrarre per legge dall’imposta lorda, calcolata in base alle risultanze della propria dichiarazione dei redditi, al fine di ottenere l’ammontare netto dell’imposta [...] Le d. hanno lo scopo di personalizzare l’onere tributario, differenziando il carico fiscale a seconda della fonte almeno pari a quello delle d. a cui il contribuente ha diritto. Per i soggetti con reddito basso questo meccanismo può comportare il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su detrazione (1)
Mostra Tutti

Prefazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Prefazione Giuliano Amato Già nel presentare la precedente edizione del Libro dell’anno del Diritto, avevamo sottolineato la rapidità, la frequenza e la molteplicità dei cambiamenti che intervengono [...] risposta, per l’appunto, con il Libro dell’anno del Diritto che consente di seguire, con cadenza annuale, i cambiamenti intervenuti dei delitti di corruzione alle novità nel sistema tributario. Queste e numerose altre le tematiche passate ... Leggi Tutto

revisore contabile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

revisore contabile Professionista che svolge attività di revisione contabile. Il d. legisl. 39/2010 ha modificato la disciplina del controllo legale dei conti, sostituendo alla figura del r. c. quella [...] prove concernenti la contabilità (contabilità generale, contabilità analitica, bilancio, controllo contabile), il diritto (civile, commerciale, tributario, fallimentare, del lavoro), nonché i sistemi informativi, i fondamenti di gestione finanziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REVISIONE CONTABILE – ESAME DI STATO – CONTABILITÀ – MATEMATICA – STATISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 62
Vocabolario
tributarista
tributarista s. m. e f. [der. di (diritto) tributario] (pl. m. -i). – Studioso di diritto tributario; professionista specializzato in questioni relative a questa materia.
tributàrio
tributario tributàrio agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum «tributo2»]. – 1. Soggetto al pagamento di un tributo (si usa quasi esclusivam. con riferimento alla storia romana): le città, le popolazioni t. di Roma; fare o rendere t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali