• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [1110]
Diritto [764]
Diritto civile [185]
Diritto penale e procedura penale [159]
Diritto amministrativo [111]
Diritto processuale [83]
Diritto del lavoro [75]
Biografie [72]
Temi generali [64]
Filosofia [59]
Economia [59]

Transazione

Diritto on line (2017)

Anna Maria Pancallo Abstract Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] divenire oggetto di un contratto. Al contrario, tale requisito è posseduto dalle situazioni soggettive patrimoniali che da questi derivano. Idem dicasi con riguardo ai diritti della personalità: non vi si può rinunciare ma è indiscussa la facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Leasing e tutele dell'utilizzatore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Leasing e tutele dell'utilizzatore Francesca Bartolini Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] non è stata completa, né di fondare su ciò il diritto di sospendere il pagamento dei canoni»10. Vizi occulti Una volta contrattuale caratteristico del leasing manca di quell’aspetto soggettivo capace di traslare le patologie di un contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Responsabilità disciplinare e reintegrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità disciplinare e reintegrazione Marco Esposito Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] di una responsabilità disciplinare a carico di tutti i soggetti su cui, a vario titolo, incombono gli Art. 18 st. lav. e pubblico impiego, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, 393; nonché le diverse e articolate opinioni di Esposito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Patto commissorio e patto marciano

Libro dell'anno del Diritto 2014

Patto commissorio e patto marciano Enrico Carbone Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] che sta nella libertà morale del debitore. Quando è soggetto ad un vincolo reale (anche se implicito in un’alienazione Napoli, 2000, 296 s. 16 Macario, F., Circolazione e cessione dei diritti in funzione di garanzia, in Riv. dir. civ., 2006, fasc. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Insolvenza fraudolenta [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Andrea Francesco Tripodi  Abstract L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] delitti contro il patrimonio, Milano, 1955, 260 ss.; Mantovani, F., Diritto penale, cit., 211; in giurisprudenza, per tutte, Cass. pen., 18 deliberata scelta di non pagare operata da un soggetto che dispone di un patrimonio in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Informazioni aziendali segrete

Diritto on line (2014)

Davide Sarti Abstract Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] c.p.i. Libertini, M., Le informazioni aziendali segrete come oggetto di diritti di proprietà industriale, in Riv. It. Sc. giur., 2011, 137 ss delle imprese sul mercato dell’innovazione, emarginando i soggetti che non sono in grado di sopportare né i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Deposito telematico degli atti processuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Deposito telematico degli atti processuali Enrico Consolandi Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] l’atto verrà rifiutato dal sistema, perché proveniente da soggetto non abilitato a depositare in quel fascicolo. È più che ai privati, non appare legittimo subordinare i diritti delle parti alla corretta compilazione del file datiatto.xml. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Interpretazione costituzionale, Diritto comparato

Diritto on line (2016)

Alberto Vespaziani Abstract L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] già storicamente riconosciuti. Il superamento delle concezioni liberali classiche, che configurano i diritti pubblici soggettivi come mere difese dell’individuo contro lo stato, comporta dunque, tramite il riconoscimento della centralità del concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Licenziamenti individuali: primi orientamenti

Libro dell'anno del Diritto 2014

Licenziamenti individuali: primi orientamenti Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] ., 2012, II, 1085. 4 V., in questo Volume, nell'Area di Diritto del lavoro, Amoroso, G., Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime in caso di condotta connotata da minore gravità, oggettiva e soggettiva, opera la tutela indennitaria. 19 Trib. Roma, 20.11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Devastazione e saccheggio

Diritto on line (2014)

Lucia Gizzi Abstract Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] , per l’integrazione del reato, una pluralità di soggetti agenti, configurando la fattispecie delittuosa come necessariamente plurisoggettiva o a concorso necessario (Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale, pt. sp., Bologna, 2001, 485; Insolera, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 77
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali