• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [1110]
Diritto processuale [83]
Diritto [764]
Diritto civile [185]
Diritto penale e procedura penale [159]
Diritto amministrativo [111]
Diritto del lavoro [75]
Biografie [72]
Temi generali [64]
Filosofia [59]
Economia [59]

Azione costitutiva [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Alessandro Motto Abstract Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] ) di una fattispecie da cui dipende la costituzione, la modificazione o l’estinzione di diritti soggettivi, status o altre situazioni soggettive (in particolare, uffici e potestà). Questo, in materia sia di rapporti giuridici disponibili, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esecuzione forzata degli obblighi di fare o non fare

Diritto on line (2013)

Elisabetta Silvestri Abstract Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] siano eseguite con modalità contrastanti, modificanti, eccedenti il titolo o, comunque, idonee ad incidere su posizioni di diritto soggettivo, oppure quando pronunci sulla conformità al titolo di opere che l’obbligato affermi di aver già eseguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Legittimazione processuale [dir. proc. civ]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] , oltre che di ricostruire altri concetti di teoria generale, come la capacità, il potere giuridico ed il diritto soggettivo. Del resto, già Betti evidenziava come la legitimatio ad processum costituisse un termine improprio ed equivoco (Betti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

parte

Enciclopedia on line

Diritto In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] dalla p. in senso sostanziale (art. 1390-91 c.c.). Nel diritto processuale civile il concetto di p. svolge un ruolo essenziale sul piano soggettivo nella determinazione dei titolari dei poteri processuali, nonché dei destinatari degli effetti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ALGEBRA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – INTEGRALE DI UNA FUNZIONE – UDIENZA PRELIMINARE – INTEGRALE IMPROPRIO – RAPPORTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parte (1)
Mostra Tutti

giudicato

Enciclopedia on line

Affare giudiziario su cui è stata pronunciata sentenza non più impugnabile nei modi ordinari. Diritto processuale civile Nel processo civile, la sentenza non più assoggettabile ai mezzi ordinari di impugnazione [...] irrevocabili, ma assumono forza esecutiva quando non sono più soggette a impugnazioni (art. 650 c.p.p.), e appello, a norma del can. 1629. Il g. presenta in diritto canonico alcune peculiarità: in primo luogo il più ampio spazio concesso alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – RICORSO PER CASSAZIONE – UDIENZA PRELIMINARE – DIRITTO CANONICO – PROCESSO CIVILE

proscioglimento, sentenza di

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] suoi elementi oggettivi ed è stato commesso dall’imputato, tuttavia non integra un illecito penale per mancanza dell’elemento soggettivo, o per la sussistenza di una causa di giustificazione; d) assoluzione perché il fatto non è previsto dalla legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ELEMENTO SOGGETTIVO – MISURE CAUTELARI

Parte. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile il concetto di parte svolge un ruolo essenziale sul piano soggettivo nella determinazione dei titolari dei poteri processuali, nonché dei destinatari degli effetti dei provvedimenti [...] gli effetti sostanziali, ovvero di accertamento, del provvedimento giurisdizionale di merito (Cosa giudicata. Diritto processuale civile). Generalmente un unico soggetto può operare nel processo acquistando la veste di parte in tutte le tre accezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – SENTENZE

Legittimazione ad agire

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile, la legittimazione ad agire è la titolarità del diritto di azione, anche detta legitimatio ad causam; l’istituto opera sul piano soggettivo, determinando colui che ha il [...] , laddove (art. 24 Cost.) è previsto che tutti possano agire in giudizio per la tutela dei propri diritti soggettivi (Giusto processo). Non sono escluse peraltro ipotesi eccezionali, in cui la legittimazione ad agire viene conferita anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERESSE AD AGIRE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTI SOGGETTIVI

Riforma dell'art. 18 st. lav.: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] o della connessione ex art. 40 c.p.c. o del cumulo soggettivo ex art. 33 c.p.c. Né – in mancanza di una Angelis, L., Il processo dei licenziamenti tra principî generali e nuovo diritto: l’obbligatorietà e l’errore del rito ed il cumulo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria Renato Rordorf Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] nazionali nell’applicazione delle regole di concorrenza comunitarie con particolare riguardo alla tutela dei diritti soggettivi garantiti attraverso lo strumento del risarcimento del danno, espressamente qualifica il ruolo della giurisdizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali