• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [1110]
Diritto [764]
Diritto civile [185]
Diritto penale e procedura penale [159]
Diritto amministrativo [111]
Diritto processuale [83]
Diritto del lavoro [75]
Biografie [72]
Temi generali [64]
Filosofia [59]
Economia [59]

Ancora nuovi reati in materia di terrorismo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ancora nuovi reati in materia di terrorismo Riccardo Bertolesi Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] quanto possibile la commissione di attentati e stragi, senza però assegnare surrettiziamente al diritto penale il mero compito di neutralizzare soggetti (ritenuti) pericolosi assicurandone la loro carcerazione per lunghi periodi di tempo, in assenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Mutamento giurisprudenziale e processo penale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Mutamento giurisprudenziale e processo penale Francesco Mazzacuva La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] . 15 Tra i tanti, in particolare, si consideri l’approfondimento monografico di Bifulco, D., Il giudice è soggetto soltanto al «diritto», Napoli, 2008. Con specifico riferimento critico alla sentenza C. cost. n. 230/2012, cfr. ancora Ruggeri, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Corruzione e trasparenza per le società partecipate

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Corruzione e trasparenza per le società partecipate Francesco Astone Nell’ambito delle recenti riforme che hanno determinato il progressivo ampliamento del campo di applicazione della disciplina in [...] del d.lgs. n. 33/2013 alle società partecipate e agli enti di diritto privato, rilevando anche laddove siano svolte solo parzialmente da soggetti in controllo pubblico. Secondo la qualificazione proposta dall’ANAC, il «pubblico interesse» si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PERSONALITÀ GIURIDICA – CONSIGLIO DI STATO

Costruzione su bene in comunione e accessione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costruzione su bene in comunione e accessione Dario Cavallari La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] nega, poi, che, ove il fondo appartenga a più soggetti, l’art. 934 c.c. sia derogato dalla disciplina della può essere decisa, al di fuori del caso di offesa al diritto del singolo comunista, dalla maggioranza dei comproprietari secondo il disposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO DI SUPERFICIE

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo Roberta Clerici La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] di una scelta informata ed aggiornata, nell’intento di salvaguardare i diritti e le pari opportunità di ognuno dei coniugi, esortando i giudici sebbene perdurino alcuni dubbi sulla portata dell’elemento soggettivo ad esso attinente14. Per di più, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Le 'nuove' imposte patrimoniali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le “nuove” imposte patrimoniali Giuseppe Marini La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] norma istitutiva (co. 13) e di quella successiva (co. 14) che, più che specificare i soggetti, individua il nucleo di diritti rilevanti nella delimitazione del presupposto. L’esclusione della “proprietà nuda”, pienamente affermata dalle istruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Registro delle imprese e diritto alla riservatezza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Registro delle imprese e diritto alla riservatezza Loredana Nazzicone Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] sia necessaria «per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto

Libro dell'anno del Diritto 2015

Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto Andrea Fusaro Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] la nullità, senza più riguardo alla posizione soggettiva dell’acquirente. Vi è stato ravvisato l 11.7.2005, n. 14489. 19 Gabrielli, G.-Franceschielli, V., Contratto preliminare (diritto civile), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 11. 20 Marmocchi, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Corte costituzionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Corte costituzionale Fabrizio Politi Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] altro con riguardo ai profili legati alla funzione della pena e al diritto del condannato al reinserimento sociale che si registrano le pronunce più giudizio della Corte. Sotto il profilo soggettivo, l’Autorità ricorda la propria posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – COSTITUZIONE ITALIANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

Sanzioni non pecuniarie della p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni non pecuniarie della p.a. Maria Alessandra Sandulli Annalaura Leoni Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] la pronuncia ha ribadito, quale corollario del più generale diritto ad un processo equo, sì come previsto dal paragrafo altresì, instaurato un procedimento penale a carico dei medesimi soggetti. La Corte ha ricordato in proposito che la finalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 77
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali