• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
764 risultati
Tutti i risultati [1110]
Diritto [764]
Diritto civile [185]
Diritto penale e procedura penale [159]
Diritto amministrativo [111]
Diritto processuale [83]
Diritto del lavoro [75]
Biografie [72]
Temi generali [64]
Filosofia [59]
Economia [59]

Statuto del contribuente

Diritto on line (2016)

Gianni Marongiu Abstract Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] e insegna che «l’Amministrazione finanziaria non è un qualsiasi soggetto giuridico, ma è una Pubblica Amministrazione. Tale veste, come le attribuisce speciali diritti funzionali che assicurino nella maniera più ampia e spedita il perseguimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili Daniela Chinnici Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] violasse l’art. 6, co. 1, CEDU, in quanto si negava al soggetto «il diritto ad essere informato ed a partecipare al processo» da considerare «esplicazioni del diritto all’equo processo»4. Nel “codice Vassalli”, scomparsi gli strascichi di disvalore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concorso di norme e di reati. Principio di specialità e concorso apparente di norme

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme Guido Piffer Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme In tema di concorso [...] 9568, La Spina, e in dottrina, tra gli altri, Bettiol- Pettoello Mantovani, Diritto penale. Parte generale, Padova, 1986, 717; contra, tra le altre, Cass., contenuto di disvalore sotto il profilo sia oggettivo sia soggettivo: è il c.d. ne bis in idem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ragionevolezza delle norme penali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ragionevolezza delle norme penali Vittorio Manes In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] essere»; ciò, in particolare, perché «il rigoroso rispetto dei diritti inviolabili implica l’illegittimità di trattamenti penali più severi fondati su qualità personali del soggetto che derivino dal precedente compimento di atti «del tutto estranei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Casse di previdenza e assistenza [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Silvia Lucantoni Angelo Pandolfo Abstract Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] lgs. n. 509/1994 ed ex d.lgs. n. 103/1996. In particolare, ai sensi del co. 11 «per i soggetti già pensionati, gli enti previdenziali di diritto privato di cui ai decreti legislativi 30 giugno 1994 n. 509 e 10 febbraio 1996, n. 103, entro sei mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione Barbara Denora L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] In sintesi, il regime forfetario ha previsto l’applicazione a tali soggetti di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali, 2011, 91; Fantozzi, A.Paparella, F., Lezioni di diritto tributario dell’impresa, Padova, 2014, 394. 9 Cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sciopero 1. Ordinamento italiano

Diritto on line (2018)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] .12.1962, n. 124 relativamente all’art. 1105, n. 1, c. nav.). L’ambito di applicazione soggettiva del diritto di sciopero Il diritto di sciopero non è riconosciuto solo ai lavoratori subordinati privati e pubblici. In considerazione della posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ricettazione

Diritto on line (2013)

Daniele Piva Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] dispersione ed accresciuta difficoltà di recupero della cosa (Mantovani, F., Diritto penale. Parte speciale, II, Delitti contro il patrimonio, cit., 246). L’elemento soggettivo Profili generali Per la sussistenza dell’elemento psicologico del reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fallimento. Presupposti

Diritto on line (2012)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] ss.; Ferro, M., La legge fallimentare, Padova, II ed., 2011, 1 ss.; Fortunato, S., Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo, in Il nuovo diritto fallimentare diretto da A. Jorio, Bologna, 2006, 1, 37 ss.; Lamanna, F., Fallimento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Concorrenza sleale

Diritto on line (2012)

Anna Genovese Abstract Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] coordinato da Zoppini, A., vol. IV, Attuazione e tutela dei diritti, parte I, La concorrenza e la tutela dell’innovazione, Milano, 2. La nozione di «atto di concorrenza» e i soggetti dell’atto L’opinione prevalente ritiene che i destinatari della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 77
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali