Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] il rispetto dei criteri di selezione predeterminati.
I partecipanti ad un concorso privato, infatti, godono di un dirittosoggettivo a che la procedura si svolga secondo quanto stabilito (Santoro-Passarelli, G., op. cit., 493; Bellocchi, op ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] , quando la domanda non sia diretta all’annullamento dell’atto, ma all’accertamento di un rapporto o di dirittisoggettivi (Picozza, E., Processo amministrativo (normativa), in Enc. dir., XXXVI, Milano, 1987, 487), anche di «origine pubblicistica ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] o meno forte tutela da parte dell’ordinamento; l’interesse è protégé, anche se non è contenuto nelle forme del dirittosoggettivo.
Si distinguono invece i tipi di danno e le tecniche con cui si procede – ciascuna adattata al tipo – alla liquidazione ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] del giudice amministrativo comportò un ampliamento dei poteri di quest’ultimo. Infatti, nei casi di controversie riguardanti i dirittisoggettivi un siffatto spostamento poteva essere concepito se e solo se la tutela offerta a quest’ultimi rimanesse ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] la propria sfera giuridca ledendo quella degli altri»).
Contro tale concezione è stato osservato (Santoro-Passarelli, F., Dirittisoggettivi. a) Diritti assoluti e relativi, cit., 751 ss.) che non solo «il rapporto giuridico non può non essere una ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] se questo potere debba essere visto come una posizione soggettiva da contrapporre al dirittosoggettivo o se, per converso, alla base di questo debba ravvisarsi uno specifico dirittosoggettivo attribuito dalla legge al creditore (in questo senso ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] e nel cui ambito si fronteggiano:
• (da un lato) i poteri processuali delle parti, tipici di una giurisdizione di dirittosoggettivo e riconducibili al principio della domanda (art. 99 c.p.c.)4 e a quello di corrispondenza fra il chiesto e ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] , o diuturnitas) e l’opinio iuris ac necessitatis, cioè la loro convinzione di avere l’obbligo giuridico (o il dirittosoggettivo) di agire in un dato modo. Va osservato peraltro che accertare la vigenza di una norma consuetudinaria non significa ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] 1, della CEDU. Il Consiglio di Stato aveva negato, in via generale e astratta, la tutelabilità di situazioni di dirittosoggettivo dei pubblici dipendenti (sorte anteriormente al 1998 ma azionate successivamente al 2000) e la C. eur. dir. uomo aveva ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] Furgiuele, F., a cura di, L’abuso del diritto, Padova, 1998, 305 ss.).
Nella nozione di abuso di diritto convivono sia l’idea del comportamento contrastante con gli scopi propri del dirittosoggettivo, sia l’idea del comportamento mosso da motivi non ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...