Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] percorsi teorici illustrati con riferimento alle società di persone, in particolare per l’inconfigurabilità di un dirittosoggettivo pieno del socio di capitali alla apprensione del risultato reddituale della società (Fantozzi, A., Il regime ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] che giurisdizionale.
Si tratta, quindi, di un titolo esecutivo di formazione amministrativa per la soddisfazione di un dirittosoggettivo privato, con cui si persegue la finalità di deflazionare il carico dei tribunale e, nel contempo, di ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] , anche se con risultati contraddittori e spesso motivati adducendo che l’azione di accertamento deve avere a oggetto un dirittosoggettivo e non profili del singolo rapporto giuridico (così Cass., 4.5.2012, n. 6749, ha escluso l’interesse ad ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] ) o per altre professioni specifiche. La giurisdizione del giudice ordinario trova fondamento nella situazione di dirittosoggettivo dei soggetti che aspirano all’iscrizione (o si oppongono alla cancellazione o simili), rispetto alla quale non ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] sostanziale, l’oggetto delle questioni disciplinate dall’art. 34 c.p.c. è costituito da un dirittosoggettivo (in giurisprudenza, vedi Cass., 30.5.2005, n. 11329; Cass., 6.3.2001, n. 3248).
D’altro canto, però, la situazione sostanziale, integrando ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] privo, com’è, della base costituita da una posizione preesistente nel patrimonio giuridico dell’interessato (ossia da un dirittosoggettivo) finisce con l’essere considerato alla stregua di una mera aspettativa di fatto, che non è mai entrata nel ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] . La tutela inibitoria spetta a chiunque possa fruire delle utilità dei beni comuni in quanto titolare del corrispondente dirittosoggettivo alla loro fruizione»7.
I profili problematici. L’evoluzione del concetto di funzione sociale della proprietà ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] infatti, il credito di imposta individuava esclusivamente la situazione giuridica attiva dell’ente impositore – titolare di un dirittosoggettivo di credito assistito da una forma di garanzia specifica e qualificata e, cioè, dal privilegio di cui ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su dirittisoggettivi, [...] 140 del 2007.
Eccezionalmente (ma non troppo), secondo la Corte, la giurisdizione esclusiva può estendersi a materie in cui siano presenti solo dirittisoggettivi (sentt. 19.10.2009, n. 259; 5.2.2010, n. 35). Ciò dimostra che l’esigenza di superare l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] dell’iniziativa economica privata, quanto quello di origine giurisprudenziale in forza del quale non è configurabile un dirittosoggettivo del cliente all’erogazione del credito.
L’applicazione pratica della disposizione, però, non può essere ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...