Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] dell’art. 24 Cost., che riconosce a «tutti» il potere di agire in giudizio per la tutela di propri dirittisoggettivi, senza specificazione alcuna; con la conseguenza che ciascuno, nell’osservanza del vincolo della proposizione di una domanda ex art ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] la clausola sociale come una forma (atipica) di contratto a favore di terzi (artt. 1411-1414 c.c.), con conseguente attribuzione al lavoratore di un dirittosoggettivo all’adempimento (Cass., 13.8.1997, n. 7566; Cass., 22.4.2002, n. 5828 ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] ) e la "azione per apposizione dei termini". Sovranità e proprietà, signoria della norma astratta e signoria del dirittosoggettivo, potere pubblico e potere privato: tutti si radunano intorno al concetto del confine escludente, di una limitazione ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] contratto, Milano, 1969, 174). Se, da un lato, si ritiene che essa attribuisca al lavoratore un vero e proprio dirittosoggettivo ad una retribuzione equa, dall’altro, la sua spiegazione in chiave di particolare favor per il predetto lavoratore non ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] a configurare praeter legem (o contra?), un dirittosoggettivo del lavoratore a domicilio a tale copertura per i domicilio (cfr. Gaeta, L.-Pascucci, P., a cura di, Telelavoro e diritto, Torino, 1998; Nogler, L., Lavoro a domicilio, cit., 511ss.) ad ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] 2. Il procedimento); - dall’art. 12 c.p.a., d.lgs. 2.7.2010, n. 104, che stabilisce che «Le controversie concernenti dirittisoggettivi devolute alla giurisdizione del giudice amministrativo possono essere risolte mediante arbitrato rituale di ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] . Con particolare riferimento alle società di capitali residenti in Italia, i soci non sono titolari di un dirittosoggettivo alla distribuzione degli utili fino a quando tale distribuzione non sia stata stabilita attraverso una delibera assembleare ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] . 2545-sexies, c.c.).
Tuttavia, lo scopo mutualistico non si traduce nel riconoscimento ex lege di un dirittosoggettivo dei soci nei confronti della cooperativa né a vedersi praticare condizioni più vantaggiose direttamente all’atto dello scambio ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] per la), in Dig. pen., Agg., Torino, 2010, 485) che, secondo la consolidata giurisprudenza di legittimità, è un «dirittosoggettivo pubblico» distinto dal risarcimento del danno – in quanto l'obbligo statale non nasce ex illecito ma da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] privato, trattandosi di una sorta di appendice pratica, secondaria e strumentale, del dirittosoggettivo sostanziale. Le norme processuali si limiterebbero quindi a disciplinare lo svolgimento di una controversia insorta tra individui privati e ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...