In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] agire doloso o così gravemente colposo da doversi equiparare a quello. Il diritto obiettivo non consente che possa preordinarsi la formazione di dirittisoggettivi in dipendenza della volontaria violazione dei precetti giuridici.
Quanto alle persone ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] habitat veritas, ma la prima scoperta moderna della certezza soggettiva di sé contro lo scetticismo oggettivistico del mondo antico), motivo di verità, nella critica trascendentale dello spirito. Diritto di sussistere ha bensì, per Kant, la " ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] tipo di misure, più che come privazione di un diritto, la p. viene implicitamente interpretata come una situazione cui a una p. rilevata oggettivamente non corrisponde una situazione soggettiva equivalente. Casi del genere si verificano non solo fra ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] sviluppo dell'a.p. italiana negli ultimi decenni si è avuto soprattutto con la creazione di enti funzionali (soggetti di diritto pubblico nei quali l'elemento costitutivo di base è l'attività specifica alla quale sono destinati). Come conseguenza si ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] il suo sistema parte riducendo a perieci (liberi ma privi di diritti politici) e parte a iloti. I cittadini di pieno diritto, o spartiati, erano in grandissima minoranza di fronte ai soggetti; ma, essendosi ripartiti le terre degl'iloti e facendole ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di darsi uno statuto autonomo (il quale non può essere incorporato nella costituzione, e quindi è sempre soggetto ad emendamenti): il diritto di emanare leggi proprie, a integrazione e in aggiunta a quelle dello stato, o per le necessità locali ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] cui livello è più basso di quello del vicino Caspio. Per quanto soggetti a più o meno lunghi periodi di gelo (fino oltre 5 1861.
Non vi ha concordia assoluta tra gli studiosi del diritto pubblico russo per quanto riguarda l'origine del potere ducale, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] più programmi, ma dispersione, rose di possibilità, non più regole, ma soggetti in cerca di sé: un 'al di là del principio di teoria' sotto del loro costo reale e senza nessun rispetto dei diritti d'autore. L'opinione più diffusa considera la libertà ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] -578). L'epitome fu molto usata nei libri, sia di diritto canonico sia di diritto civile, fra i quali nell'Ecloga isaurica (Heimbach, Bas., A. Erhard; vi è aggiunto un breve compendio, molto soggettivo, di storia politica, opera di H. Gelzer; un ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] , provocati e decisi dai suoi interessi, e il mondo laico che andava affermando i suoi diritti, per lungo tempo rimase ancora con i suoi soggetti profani sotto la giurisdizione ecclesiastica.
L'espressione formale del medioevo, nel suo pieno sviluppo ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...