CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] è pervaso da una forte passione (in senso lato) politica: nel principio che garantisce il "rispetto dei dirittosoggettivo" è individuato un baluardo della libertà contro le ricorrenti tentazioni totalitarie ed èrivendicato alla dottrina italiana il ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] alla commissione del reato, nel quale il lato attivo sarebbe stato costituito, secondo le dottrine organicistiche, dal dirittosoggettivo dello Stato di Punire, mentre il lato passivo, dall'obbligo dell'autore del reato di sottostare alla pena ...
Leggi Tutto
sicurezza sociale
Giuliana De Luca
Insieme di prestazioni economiche e sociali erogate dal settore pubblico per tutelare i cittadini rispetto a 4 tipi di rischi sociali o stati di bisogno: vecchiaia [...] e invalidità; infortunio sul lavoro; malattia e disoccupazione; povertà ed esclusione sociale. I soggetti protetti sono titolari di un dirittosoggettivo alle prestazioni, diritto che rappresenta al tempo stesso un obbligo per gli enti erogatori di ...
Leggi Tutto
espropriazione
espropriazióne s. f. – Effetto che produce il procedimento ablatorio (che può articolarsi in varie fattispecie), ossia effetto (modificazione giuridica in senso tecnico) che si produce [...] dell’espropriato di ottenere il ritrasferimento.
Nell’ipotesi di retrocessione totale sussiste un vero e proprio dirittosoggettivo perfetto del proprietario a ottenere la restituzione del bene inutilmente espropriato, come tale tutelabile davanti al ...
Leggi Tutto
interesse legittimo
interèsse legìttimo locuz. sost. m. – Situazione giuridica soggettiva che consente a chi ne è titolare di pretendere una determinata condotta dall'amministrazione. In realtà tale [...] , è ribadita dalla nostra Costituzione, che la menziona in tre norme (artt. 24, 103 e 113), è accostata al dirittosoggettivo, ma offre un diverso tipo di garanzia e di protezione accordato dall’ordinamento. L’opinione maggioritaria sottolinea che la ...
Leggi Tutto
tripartisan
agg. Sostenuto da tre parti, da tre gruppi, da tre partiti.
• del promesso ripristino del dirittosoggettivo, cancellato dalla legge di bilancio e indispensabile per la sopravvivenza a breve [...] di tanti giornali, neppure l’ombra. Nemmeno l’emendamento tripartisan Pd, Pdl, Lega sottoscritto in commissione è stato sufficiente a rimuovere il rinnovato diniego del governo. (Dino Greco, Liberazione, ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce di proscioglimento la sentenza di non doversi procedere o di assoluzione. La sentenza di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che [...] ed è stato commesso dall’imputato, tuttavia non integra un illecito penale per mancanza dell’elemento soggettivo (Dolo. Diritto penale; Colpa. Diritto penale), o per la sussistenza di una causa di giustificazione; d) assoluzione perché il fatto non ...
Leggi Tutto
Corrente filosofico-giuridica fondata su due principi: l’esistenza di un diritto naturale (conforme, cioè, alla natura dell’uomo e quindi intrinsecamente giusto) e la sua superiorità sul diritto positivo [...] da Cicerone e ripresa da Tommaso. Nel mondo moderno il g. pone invece l’accento sull’aspetto soggettivo del diritto naturale, ossia sui diritti innati degli individui. Oltre ad alcuni giuristi-filosofi (U. Grozio, S. Pufendorf, C. Thomasius), sono ...
Leggi Tutto
Diritto
Trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. Divieti negoziali di a.: in generale, le limitazioni poste dall’autonomia privata al potere di disposizione, [...] ovvero alla possibilità per un soggetto di trasferire un suo diritto. Possono essere disposti per contratto (c.c., art. 1379): in questo caso sono validi solo se contenuti entro convenienti limiti di tempo e se rispondono a un apprezzabile interesse ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] la loro c.» (art. 75, co. 2, c.p.c.), giacché la legge individua nei rappresentanti legali – secondo le regole di diritto sostanziale – i soggetti che hanno il potere di stare in giudizio in rappresentanza di chi è privo della c. di agire. Le persone ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...