• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1110 risultati
Tutti i risultati [1110]
Diritto [764]
Diritto civile [185]
Diritto penale e procedura penale [159]
Diritto amministrativo [111]
Diritto processuale [83]
Diritto del lavoro [75]
Biografie [72]
Temi generali [64]
Filosofia [59]
Economia [59]

I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo Gastone Andreazza La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] requisito del “giusto processo” di cui all’art. 111 Cost., non osterebbe alla configurabilità, comunque, di un diritto soggettivo suscettibile di riconoscimento e tutela3. Quanto al secondo versante processuale, ciò che conta sono, evidentemente, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Immigrazione [dir. int]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] paese straniero, anche se potrebbe apparire quale il logico corollario del diritto di emigrare. Il diritto di emigrare non può quindi essere considerato un diritto soggettivo dell’individuo, quale la libertà di movimento; esso rimane una prerogativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto

Libro dell'anno del Diritto 2012

Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto Marco Lipari Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] esclusiva si estende anche alle controversie in materia di sanzioni alternative, che possono riguardare posizioni di diritto soggettivo. I profili problematici. I dubbi di opportunità e di costituzionalità Parte della dottrina sostiene che sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole Ruggiero Dipace Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] del termine di efficacia della dichiarazione di pubblica utilità, comprese le domande risarcitorie nelle quali si fa questione di diritti soggettivi, nelle materie di giurisdizione esclusiva di cui all’art. 133 c.p.a., sia se proposte unitamente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Rocco, Arturo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Arturo Rocco Giovannangelo De Francesco Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] il profilo giuridico e politico, la trama dei rapporti tra i ‘soggetti’ variamente implicati nella vicenda punitiva. In sintesi, allo Stato spetterebbe un diritto soggettivo all’obbedienza dei propri precetti (il cosiddetto oggetto formale del reato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIVIETO DI ANALOGIA – GIOVANNI CARMIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocco, Arturo (3)
Mostra Tutti

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione Carmine Russo Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] risarcibilità, perché vi ha fatto rientrare situazioni che non avrebbero mai potuto essere definite di diritto soggettivo; non esiste, infatti, un diritto soggettivo alla guarigione, e quindi un errore medico non potrà mai determinare la lesione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratto di trasporto 1. Disposizioni generali

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] dei trasporti, Milano, 2003, 163). Se sussistono queste condizioni, la richiesta dell’utente genera un suo diritto soggettivo all’ottenimento del servizio, la cui violazione comporta l’obbligo del vettore di risarcire il danno cagionato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Processo tributario. Impugnabilità dell'interpello disapplicativo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo Massimo Basilavecchia Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] , con la sentenza 15.4.2011, n. 8663, la Suprema Corte, muovendo dai discutibili presupposti della esistenza di un diritto soggettivo, e di una assenza di discrezionalità da parte dell’amministrazione – che, in presenza di provata assenza di ricadute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Legittimazione processuale [dir. proc. civ]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] , oltre che di ricostruire altri concetti di teoria generale, come la capacità, il potere giuridico ed il diritto soggettivo. Del resto, già Betti evidenziava come la legitimatio ad processum costituisse un termine improprio ed equivoco (Betti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

FAGGELLA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGELLA, Gabriele Carlo Bersani Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] anche venir meno senza per questo ledere l'essenza del diritto soggettivo come tale: il diritto obbiettivo "permette e protegge l'esplicazione dell'attività umana", e con essa dei diritti soggettivi, ma a questi non è essenziale. Ed è proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 111
Vocabolario
soggettivo
soggettivo (ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. Più specificamente, come termine della...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali