Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] estensiva è stata massima), il legislatore ha ora chiarito che il diritto di recesso è dato soltanto con riguardo ai contratti di collocamento Si tende, cioè, a predeterminare puntualmente l’agire societario: 'chi fa cosa', 'come e quando questo ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] redditi e nell’IVA, Milano, 1982; Fantozzi, A., Imprenditore agricolo, II) Diritto tributario, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1989; Fantozzi, A., Prospettive dello strumento societario in agricoltura. Profili fiscali, in Riv. dir. agr., 1993, I, 298 ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] Stato S.p.a. insieme al gestore della rete R.F.I. S.p.A.
La privatizzazione, la separazione societaria, l’abrogazione di diritti esclusivi alle imprese ferroviarie e l’introduzione di strumenti autorizzatori per i servizi di trasporto non ancora ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] e del condominio;
d) diritto dell’ambiente;
e) diritto industriale e delle proprietà intellettuali;
f) diritto commerciale, della concorrenza e societario;
g) diritto successorio;
h) diritto dell’esecuzione forzata;
i) diritto fallimentare e delle ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] alla questione centrale, che è di diritto squisitamente societario.
Interessante è testare la soluzione accolta un terzo o ad uno di loro, ciascuno per i propri diritti, ipotizzandosi la trascrizione di un atto integrativo del bilancio finale di ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] ., 75 ss.; Paliero, C.E., Il riciclaggio nel contesto societario, in Riciclaggio, cit., 92. Nel senso di sottolineare l’ relative esemplificazioni.
34 V. Marinucci, G.Dolcini, E., Manuale di diritto penale, pt. gen., V ed., Milano, 2015, 465 s., ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] ulteriormente la sensibilità del mondo societario rispetto al tema della protezione normative
Artt. 2, 3, co. 1, 21 Cost.; artt. 8 e 50 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; art. 16, par. 1, TFUE; considerando 149 e artt. 4 ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] /2014: «specifiche fattispecie») nella quale è previsto il diritto alla reintegra.
È stata evidenziata l’anomalia cui dà M. De Luca.
8 Si pensi, per esempio, all’abrogazione del rito cd. societario (di cui al d.lgs. 17.1.2003, n. 5) avvenuta nel 2009 ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] e i), d.lgs. n. 252/2005 (si tratta, come si è visto, degli enti di diritto privato di cui al d.lgs. n. 509/1994 e d.lgs. n. 103/1996, con l esempio, il documento su sistema di governo societario, le politiche scritte in relazione alla gestione ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] artigiane chiama in causa il tema della progressiva espansione dello strumento societario, impiegato in modo crescente nelle dimensioni organizzative plurisoggettive di diritto privato, anche per il superamento del timore di una spersonalizzazione ...
Leggi Tutto
partnership
‹pàatnëšip› s. ingl. [comp. di partner (v.) e -ship (v. leadership); propr., «rapporto di socio, comunanza d’interessi»], usato in ital. al femm. – Nel diritto inglese, rapporto societario simile alla società in nome collettivo....
conferimento
conferiménto s. m. [der. di conferire]. – 1. L’atto di conferire, nel senso di concedere, attribuire: c. di un premio, di una carica, di un impiego; o di consegnare: c. all’ammasso. 2. In diritto, obbligo del socio di contribuire...