• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Diritto [161]
Diritto commerciale [43]
Diritto civile [37]
Economia [26]
Diritto processuale [22]
Biografie [18]
Diritto tributario [16]
Diritto amministrativo [15]
Diritto penale e procedura penale [15]
Temi generali [12]

Proprietà intellettuale. Profili processuali

Diritto on line (2017)

Francesca Ferrari Abstract Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] manifestata sin dalla cd. bozza Mirone, poi stralciata dalla legge delega per la riforma del diritto societario. Con l’istituzione delle sezioni specializzate sembrava essersi configurato un ulteriore significativo problema attinente alla natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] Mass. giur. lav., 1995, 568). La buona fede e la correttezza, che talvolta sono sinonimi di ragionevolezza, interessano anche il diritto societario del Libro V c.c. La clausola generale di buona fede assolve a due funzioni: a) la prima consiste nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il tribunale delle imprese

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il tribunale delle imprese Elena Riva Crugnola Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] 1999 aveva portato alla cd. bozza Mirone (dal nome della Commissione istituita per la riforma del diritto societario), relativa a un’ampia concentrazione presso sezioni specializzate distrettuali delle controversie in materia di proprietà industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assemblea di società per azioni

Diritto on line (2018)

Aurelio Mirone Abstract La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] , in linea di principio, al libero apprezzamento del socio. Ciò non significa che l’esercizio del diritto di voto nel diritto societario sia assolutamente insindacabile, dato che le società per azioni costituiscono pur sempre organizzazioni volte al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società a partecipazione pubblica

Diritto on line (2019)

Carlo Ibba Abstract La voce s’incentra sull’esame dei contenuti del recente Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, soffermandosi in particolare sulle varie categorie di società [...] consentiti. Alla luce di ciò, le norme del testo unico che regolano le società partecipate danno luogo ad un diritto societario speciale, che regola in modo più o meno derogatorio, o anche semplicemente integrativo rispetto a quello comune, alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] struttura finanziaria della società per azioni L’espressione ‘strumenti finanziari’ viene utilizzata anche dal diritto societario, per contraddistinguere rapporti di investimento/finanziamento nelle società per azioni, diversi dalle partecipazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori

Libro dell'anno del Diritto 2015

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori Stefano Pagliantini Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] in trust nudo6, coniando quella regola di diritto che vuole la declaratoria di fallimento comunque f., in Fallimento, 2007, 595; Id., I nuovi assetti privatistici nel diritto societario e concorsuale e la tutela creditoria, ivi, 2009, 1029 ss. 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Controlli societari [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Serenella Rossi Abstract Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] a cura di Angelici, C., e Ferri, G.B., XIII ed., Milano, 2010; Fortunato, S., I “controlli” nella riforma del diritto societario, in Riv. soc., 2003, 863; Irrera, M., Collegio sindacale e assetti adeguati, in Abriani, N. - Alessi, R. - Morera, U., a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La responsabilità di amministratori e sindaci

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità di amministratori e sindaci Guido Romano La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] operativi e della loro responsabilità, oggetto di un recente intervento della giurisprudenza di legittimità. La ricognizione La riforma del diritto societario di cui al d.lgs. 17.1.2003, n. 6 ha inciso in modo significativo sulla disciplina della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fondi sanitari integrativi [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Silvia Lucantoni Abstract Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] alcune norme di legge (v. art. 27 d.P.R. n. 581/1995) e da disposizioni civilistiche successive alla riforma del diritto societario (v. artt. 2545 octiesdecies, co. 2 e 3, c.c.; art. 223 septiesdecies disp. att. c.c.). L’acquisto della personalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
partnership
partnership ‹pàatnëšip› s. ingl. [comp. di partner (v.) e -ship (v. leadership); propr., «rapporto di socio, comunanza d’interessi»], usato in ital. al femm. – Nel diritto inglese, rapporto societario simile alla società in nome collettivo....
conferiménto
conferimento conferiménto s. m. [der. di conferire]. – 1. L’atto di conferire, nel senso di concedere, attribuire: c. di un premio, di una carica, di un impiego; o di consegnare: c. all’ammasso. 2. In diritto, obbligo del socio di contribuire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali