• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Diritto [161]
Diritto commerciale [43]
Diritto civile [37]
Economia [26]
Diritto processuale [22]
Biografie [18]
Diritto tributario [16]
Diritto amministrativo [15]
Diritto penale e procedura penale [15]
Temi generali [12]

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Diritto on line (2017)

Tiziano Treu Abstract La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] materia si è sviluppata sin dal 1970 secondo due prospettive: una riguarda il diritto delle relazioni industriali, l’altra attiene anche e soprattutto al diritto societario. Nella prima rientrano la proposta di direttiva del 1980, nota con il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Associazione in partecipazione [dir. comm.]

Diritto on line (2018)

Gianni Mignone Abstract Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] un titolo di debito, come l’obbligazione e a differenza dell’azione, che è imputata a capitale (Galgano, F., Il nuovo diritto societario, in Tratt. Galgano, XXIX, 2003, 135; Mignone, G., Commento all’art. 2346, co. 6, in Cottino, G. - Bonfante, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Mercato e concorrenza

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Mercato e concorrenza Antonio Jannarelli Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] . L. Cassetti, La cultura del mercato fra interpretazioni della Costituzione e principi comunitari, Torino 1997. P.G. Marchetti, Diritto societario e disciplina della concorrenza, in Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Conferimenti in denaro nelle società di capitali

Diritto on line (2021)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] , qualora «il socio non esegue i pagamenti dovuti», la scelta fra l’azione di diritto comune «per l’esecuzione del conferimento» e l’azione speciale di diritto societario, prevista appunto dall’art. 2344 c.c., che parte con una diffida da pubblicare ... Leggi Tutto

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] Torino, 1966 (l’originale americano è del 1932); Clark, R.C., Corporate Law, U.S.A., 1986; Kraakman, R.R. e altri, Diritto societario comparato, ed. it. a cura di Enriques L., Bologna, 2006 (l’originale è del 2004, ma in inglese è ora disponibile la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Sistema monistico

Diritto on line (2016)

Duccio Regoli Abstract Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] due membri (Mosco, G.D., Nuovi modelli di amministrazione e controllo e ruolo dell’assemblea, in AA.VV., Il nuovo diritto societario fra società aperte e società private, Milano, 2003, 140) o tre (Colombo, G.E., Amministrazione e controllo, in Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Conferimenti in natura nelle società di capitali. Il procedimento.

Diritto on line (2021)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Ci si sofferma dapprima sul divieto di conferimento di opere e servizi e sulla regola dell’integrale liberazione delle azioni emesse a fronte dei conferimenti “in natura” [...] , 1971; Libertini, M., Scelte fondamentali di politica legislativa e indicazioni di principio nella riforma del diritto societario del 2003. Appunti per un corso di diritto commerciale, in Riv. dir. soc., 2008, 221 ss.; Libonati, B., La categoria del ... Leggi Tutto

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] tutela dei soli interessi legittimi27, facendovi confluire vertenze una volta tipiche della giurisdizione ordinaria (dal diritto dei contratti, al diritto societario, alla responsabilità per fatto illecito e così via)28. La conseguenza è, però, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Società in nome collettivo

Diritto on line (2018)

Paolo Ghionni Crivelli Visconti Abstract La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] imprenditore individuale e per quello collettivo. Un ulteriore mutamento di rotta si è avuto dopo la riforma del diritto societario a seguito dell’intervento della Cassazione a Sezioni Unite, giacché l’orientamento formatosi in relazione al novellato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società cooperative

Diritto on line (2015)

Giorgio Marasà Abstract La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] , mentre la seconda prospettiva sembra essere privilegiata dal nuovo art. 2511 – così come formulato a seguito della riforma del diritto societario ex d.lgs. 17.1.2003, n. 6 – che identifica nello scopo mutualistico un carattere qualificante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
partnership
partnership ‹pàatnëšip› s. ingl. [comp. di partner (v.) e -ship (v. leadership); propr., «rapporto di socio, comunanza d’interessi»], usato in ital. al femm. – Nel diritto inglese, rapporto societario simile alla società in nome collettivo....
conferiménto
conferimento conferiménto s. m. [der. di conferire]. – 1. L’atto di conferire, nel senso di concedere, attribuire: c. di un premio, di una carica, di un impiego; o di consegnare: c. all’ammasso. 2. In diritto, obbligo del socio di contribuire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali