• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Diritto [161]
Diritto commerciale [43]
Diritto civile [37]
Economia [26]
Diritto processuale [22]
Biografie [18]
Diritto tributario [16]
Diritto amministrativo [15]
Diritto penale e procedura penale [15]
Temi generali [12]

Codice civile

Enciclopedia on line

È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] tecnica della novellazione nell’impianto del Codice civile (per es., l. 151/1975 sulla riforma del diritto di famiglia; d.lgs. 6/2003 sulla riforma del diritto societario; l. 6/2004 sull’amministrazione di sostegno; l. 55/2006 sul patto di famiglia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO DEL LAVORO – AUTONOMIA PRIVATA – CARTA DEL LAVORO – ASSEGNO BANCARIO

Bonelli, Franco Nicola

Enciclopedia on line

Giurista e avvocato italiano (Genova 1938 - ivi 2015). Docente di Diritto commerciale nelle università di Cagliari e Genova, tra i maggiori studiosi di giurisprudenza d’impresa del suo tempo, scrisse, [...] maggiori studi legali internazionali in Italia e in Europa, fu membro della Commissione Vietti per la riforma del diritto societario del 2003, coordinando il gruppo sull’amministrazione e sul controllo e curando personalmente la distinzione fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPORATE GOVERNANCE – DIRITTO COMMERCIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – PATTI DI SINDACATO – IMPRESE PUBBLICHE

Buonocòre, Vincenzo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Salerno 1932 - ivi 2009). Prof. di diritto commerciale (emerito dal 2007) all'univ. di Salerno, dove ricoprì anche la carica di preside, venne successivamente eletto rettore (1980-87) [...] Decisivo protagonista di una stagione di studi sui grandi temi del diritto commerciale, è stato in prima linea nella riforma del diritto societario e studioso di diritto della cooperazione, del principio di sussidiarietà, dell'impresa culturale, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – ACCADEMIA DEI LINCEI – DIRITTO COMMERCIALE

Criscuolo, Alessandro

Enciclopedia on line

Criscuolo, Alessandro Criscuolo, Alessandro. – Giurista italiano (n. Napoli 1937). Entrato in magistratura nel 1964, nel corso della sua carriera ha anche lavorato al tribunale e alla Corte d'appello di Napoli. Tra il 1990 [...] al 2016 è stato Presidente della Consulta. Le sue sentenze più note sono quelle in materia di diritto di famiglia, diritto societario e fallimentare e diritto comunitario. Cavaliere di Gran Croce ordine al merito della Repubblica italiana (1982). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMUNITARIO – DIRITTO SOCIETARIO – CORTE D'APPELLO

NICOLÒ, Rosario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NICOLÒ, Rosario Ester Capuzzo Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] reali (Dell'usufrutto, dell'uso e dell'abitazione, 1942), dal diritto di famiglia (Possesso di stato di figlio naturale e diritto agli alimenti) al diritto societario (Il trasferimento dell'impresa nella sistematica delle leggi di nazionalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – REGGIO CALABRIA – DIRITTO PRIVATO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLÒ, Rosario (2)
Mostra Tutti

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , presentato nel 1988, di una legge per la cogestione nell'impresa e per la riforma 'ecologica' del diritto societario).Va segnalato infine, per completezza, il fenomeno, seppur modesto, della penetrazione del modello partecipativo in esame nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni [IVASS]

Diritto on line (2016)

Francesco Moliterni Abstract L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS)  è riconducibile ad  un modello  istituzionale distante da quello della autorità  settoriale e nel contempo [...] , G., Attività bancaria e attività assicurativa nell'intermediazione finanziaria, in Giur. Comm., 1984, I, 46 ss.; Cottino, G., Diritto societario, a cura di Cagnasso con la collaborazione di Bortolotti, II ed., Padova, 2011, 9 ss. e spec. 16 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Società pubbliche

Diritto on line (2015)

Maria Grazia Della Scala Abstract Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] in quota maggioritaria o totalitaria dall’ente pubblico, dai suoi amministratori, questi ultimi rispondono secondo la disciplina codicistica e il diritto societario comune (v., per le s.p.a., artt. 2392 ss. c.c. e art. 2395 c.c.), con conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2017)

Anna Genovese Abstract Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] e ss.). Questo corpo di disposizioni è, peraltro, integrato da disposizioni poste in varie fonti. La riforma del diritto societario del 2003 ha innovato la disciplina delle società azionarie ed ha introdotto nel Codice civile alcune disposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Arbitrato societario 2. Il procedimento

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] comune?, in Contratti, 2004, 847 ss.; Fazzalari, E., L’arbitrato nella riforma del diritto societario, in Riv. arb., 2002, 443 ss.; Luiso, F.P., Appunti sull’arbitrato societario, in Riv. dir. proc., 2003, 705 ss.; Luiso, F.P., Commento agli artt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
partnership
partnership ‹pàatnëšip› s. ingl. [comp. di partner (v.) e -ship (v. leadership); propr., «rapporto di socio, comunanza d’interessi»], usato in ital. al femm. – Nel diritto inglese, rapporto societario simile alla società in nome collettivo....
conferiménto
conferimento conferiménto s. m. [der. di conferire]. – 1. L’atto di conferire, nel senso di concedere, attribuire: c. di un premio, di una carica, di un impiego; o di consegnare: c. all’ammasso. 2. In diritto, obbligo del socio di contribuire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali