ASSERIA (᾿Ασσεσία)
G. Novak
Municipio romano nei pressi dell'odierno villaggio di Podgradje, a 4 km da Benkovac nella Dalmazia settentrionale, sopra un altopiano che si eleva di 94 m sopra il terreno [...] città fu fondata dai Romani nel I sec. d. C. sul luogo dove esisteva prima un castelliere illirico; ottenne il diritto di cittadinanza probabilmente durante l'impero di Claudio e fu inserita nella tribù Claudia. Le iscrizioni trovate menzionano varie ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (Σούτριον, Sutrium)
G. Cressedi
Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] Romani nel 394; colonia di diritto latino nel 383 a. C., fu assalita dagli Etruschi nel 311 a. C. e poi nel 310, divenne avanzi della porta Furia, così chiamata in onore del conquistatore romano; questa era ad arco con doppia ghiera e richiama ...
Leggi Tutto
DIUS FIDIUS (Dius Fidius)
S. Meschini
Antichissima divinità italica il cui nome era Semo Sancus Dius Fidius.
Il suo santuario sorgeva sul colle del Quirinale e da lui prendeva nome la Porta Sanqualis, [...] un genus Iovis, semidio protettore della fedeltà coniugale e del diritto delle genti. Era d'altra parte anche una divinità dei Musei Vaticani di tipo arcaico, comparso sul mercato antiquario romano intorno al 188o, insieme ad una base con dedica a D ...
Leggi Tutto
ATTILIO REGOLO, Marco (M. Atilius Regŭlus)
A. Longo
Console nel 267 e nel 256 a. C. ed eroe della prima guerra punica, nel corso della quale portò audacemente la guerra in Africa, ove fu fatto prigioniero. [...] un individuo dai capelli un po' arricciati, con volto pieno, naso diritto e collo grosso e corto.
Bibl.: E. Q. Visconti, Iconografia , p. 45; E. Gerhard, n. 408; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., I, Stoccarda 1882, p. 27; A. Michaelis, Ancient Marbles in ...
Leggi Tutto
Vedi CARSOLI dell'anno: 1959 - 1994
CARSOLI (Καρσίολοι, Carsiŏli, Carseŏli)
L. Rocchetti
Le rovine dell'antica C. si trovano tra Arsoli e Carsoli. C. fu città degli Equi, divenuta colonia di diritto [...] in cui fu introdotta la riduzione onciale di cui, però, non vi è traccia nelle numerosissime monete romane e romano-campane, di Rimini, Aquino, Napoli, Velia, Posidonia, trovate nel ripostiglio insieme a molte statuette bronzee di Ercole ed altre ...
Leggi Tutto
ANAPHE (᾿Ανάϕη, Anăphe)
Red.
Odierna Nantio. La più meridionale delle isole Cicladi, situata ad Oriente di Thera.
L'isola fece parte del dominio ateniese e più tardi rappresentò probabilmente un possesso [...] sull'istmo. Numerose sono le tombe a camera, di periodo romano, poste su terrazze a differenti livelli, lungo il pendio abitanti dell'isola ottennero dalla confederazione cretese il riconoscimento del diritto d'asilo e l'immunità da aggressioni.
Da A ...
Leggi Tutto
CARTEIA
A. Balil
Città della Spagna, fra Gibilterra e Algesiras. L'origine della città non è nota, ma esistono nelle vicinanze avanzi d'un insediamento punico, costituente il più probabile primo nucleo [...] , figli di soldati romani e di madri indigene, chiesero al Senato romano sia una regolazione del loro incerto status giuridico, sia una città nella che il Senato assegnò loro C. come città di diritto latino con il titolo di Colonia civium Latinorum et ...
Leggi Tutto
ANDAUTONIA
G. Novak
Municipio romano non lontano da Zagreb (Zagabria) nel luogo dell'odierno villaggio Scitarjevo, 12 km a S-E di Zagreb. A Zagreb e nei dintorni sono state trovate molte iscrizioni, [...] , quindi nel tempo del decreto stesso, vale a dire che, al tempo di Domiziano, A. aveva già il diritto cittadino ed era municipio o colonia; questo è confermato anche dalle altre iscrizioni che menzionano esplicitamente respublica Andautoniensium ...
Leggi Tutto
Vedi ARPINO dell'anno: 1958 - 1973
ARPINO (Arpinum, ᾿Αρπίνα)
G. Cressedi
Antica città su una altura (m 450 s. m., nel bacino del Liri). Occupata dai Romani nel 305 a. C. divenne prefettura, poi, dal [...] 188 a. C., municipio con diritto di suffragio, retto da tre edili. Fu patria di Mario e di Cicerone. Resta buon delle mura in antico non fosse tutto abitato e quindi il paese romano avrebbe occupato, all'incirca, il sito del moderno. Poco discosto ...
Leggi Tutto
Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997
SORA (Σώρα, Sora)
G. Cressedi
Città di origine volsca, su un'altura (m 300) in un'ansa del Liri.
Fu occupata dai Romani nel 345 a. C. e poi disputata fra Romani e Sanniti. [...] Colonia di diritto latino almeno dal 303 a. C.; non prestò aiuto ai Romani nella seconda guerra punica e fu punita. Passò con al 1883 erano ancora in posto le arcate di un ponte romano sul Liri con pilastri senza sperone, tutto in opera quadrata, ma ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...