DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] in Riv. ital. sc. giur., XXVIII [1899], pp. 3 ss., già l'articolo su Novatio legitime facta, in Bull. d. Ist. d. dirittoromano, XI [1898], pp. 49 ss., e la lunga recensione ad E. Gaudemet, Etude sur le transport de dettes à titre particulier, Paris ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] (1966-67), pp. 479 ss.; P. Stein, Regulae Iuris, Edinburgh 1966, pp. 132 ss.; F. Patetta, Contributi alla storia del dirittoromano..., ora in Studi sulle fonti giuridiche medievali, Torino 1967, pp. 59, 144 s. (rec. a H. Kantorowicz, Studies, ora in ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] .l. né d. (relaz. presentata dal D. al concorso del '19); E. Albertario, L'opera scientifica di P. D. (1932), in Studi di dirittoromano, VI, Saggi critici e studi vari, Milano 1953, pp. 489-497; F. Serrao, P. D., in Studi romani, VII (1959), pp. 381 ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] delle opere loro, I, Perugia 1828 pp. 206-08; F. C. von Savigny, Gesch. des röm. Rechts im Mittelalter, III, Heidelberg 1850, p. 340 (trad. ital. Storia del dirittoromano nel Medio Evo, III, Torino 1857, pp. 494 s.); J. F. von Schulte, Die Gesch ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Secondo l'opinione del D. "la semplicità canonica" invitava a respingere "le sottigliezze dei legisti".
Fedele al dirittoromano dei giureconsulti classici, il D. rispettava il principio della specificità delle azioni "nominate". Non si pronunciava a ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] di notizie", disse il Tamassia, "nemmeno un Savigny avrebbe aperto la via così magistralmente per lo studio del dirittoromano nel medio evo". In secondo luogo per lo straripante numero di citazioni di auctores, a dimostrazione d'un cospicuo ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] all'università - allora diretto da C. Nani -, seguendo per un triennio (fino al 1892) i corsi di diritto civile e di esegesi sulle fonti del dirittoromano tenuti da G. P. Chironi, e legandosi ad alcuni allievi di quella scuola, come V. Brondi, F ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] origine e natura della giurisprudenza, della giurisprudenza riapolitana e- di un libro su tal subbietto dell'avv. G. Manna, XXV [1840]).In un altro articolo (Del dirittoromano per quel che è e debb'essere nella Presente società europea e pel nuovo ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] Rechts im Mittelalter, Heidelberg 1850, V, pp. 510-519; F. Buonamici, Della scuola pisana del dirittoromano o dei più chiari professori di dirittoromano nella Università di Pisa, in Annali delle univ. toscane, I scienze noologiche, XIV (1874), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] ad ind.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 244-256; F.K. von Savigny, Storia del dirittoromano nel Medioevo, II, Torino 1857, pp. 611-623; J.F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...