PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] Se Gérard fu il più noto per aver sostituito il carattere romano al gotico e avere stampato decine di opere di Calvino fino al Dal 1564 si pubblicarono anche molti testi classici, di diritto e di storia; in una fase ancora successiva soprattutto ...
Leggi Tutto
DUSA (Dusensis, de la Douze), Iacopo (Iacobus) de
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà dei sec. XV. Secondo l'Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia il cognome potrebbe designare [...] Fino ad allora l'Acate aveva usato esclusivamente il carattere romano; nel Vocabolarius accolse invece due tipi di gotico, di 150 prestigio nel nobile vicentino Daniele Dall'Acqua, dottore in diritto e proprietario di una ricca biblioteca, il quale ...
Leggi Tutto
DE MICHELI, Pietro Adamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Mantova intorno al 1440 da Ludovico.
La sua famiglia, che vantava una lontana parentela coi Gonzaga, apparteneva di fatto all'aristocrazia degli uffici [...] bensì, come era nei voti del D., un libro di diritto: il Tractatus maleficiorum di Angelo Gambiglioni da Arezzo (Indice generale Guarino Veronese (ibid., n. 8827). Impressi nello stesso carattere romano di 106 mm. per 20 linee del Gambiglioni e del ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Fedele
Nicola Vacca
Nacque a Galatina (Lecce) il 18 ott. 1845 da Pietro e Anna Angelini. Studiò diritto all'università di Napoli, dove si laureò nel 1868. Mentre era studente, si arruolò nelle [...] il 12 marzo 1882, finito il giornale, si uccise nell'ufficio di redazione. La sua morte commosse molto il mondo giornalistico romano, e Matilde Serao nelle sue lettere parla dell'A. con affetto, deferenza e ammirazione per il suo carattere e ingegno ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...