GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] : sono consistenti volumi in folio, stampati con lo stesso carattere romano disposto su due colonne di 50 linee. Si tratta: dell' , 10242) di Filippo Franchi, che aveva insegnato fino al 1460 diritto canonico a Perugia e vi era morto il 13 sett. 1471 ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] noi dobbiamo farla preparandoci nell'astensione dall'esercizio del diritto politico maggiore" (n. 4, 1899).
Mentre dunque , già redattore capo. Il D. passò quindi all'Osservatore romano, dove rimase per qualche tempo fino a che non fu sollecitato ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] regolamento della Camera. Si occupò di problemi di diritto pubblico, della naturalizzazione degli emigrati veneti, dei rapporti 1861; Il cesarismo e l'Italia, Napoli 1862; Liborio Romano, Torino 1863; Fisiologia del Parlamento italiano, Napoli 1871; ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] Agostino Vafridio Raffaele.
Frequentò i primi tre anni di corso di diritto all'Università di Bologna, ma senza dare l'esame di licenza per di sostenere gli esami di laurea nell'ateneo romano. Chierico secolare, frequentò gli ambienti del sottobosco ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] anche con la ragione che in realtà egli non ebbe diritti di proprietà da trasmettere a eventuali eredi. I Tinassi de Carolis.
Fonti e Bibl.: Acc. naz. dei Lincei, Il libro romano del Settecento. La stampa e la legatura, Roma 1959, pp. 14, 27 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] ’editoria e della RAI. Sull’onda della vittoria dell’«Italia dei diritti civili», della quale Il Messaggero si era fatto alfiere, la sera 100% de Il Secolo XIX e la vendita del foglio romano a Eugenio Cefis, presidente della Montedison. Fu una scelta ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] e alcuni processi per plagio, mancato rispetto del diritto d’autore e immoralità. Il 31 maggio 1884 fu P., in Roma, VI (1928), 1, pp. 34-42; Id., Il romito di Castelgiocondo: memoriale di Eutichio Tuttibozzi, Milano 1928; Id., Farfalle sotto l’arco ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] edizione in 12°, in elegante e nitido carattere minuto romano, finemente ornata sul frontespizio da incisioni in legno, responsorum iuris… liber tertius di G. Cefali, professore di diritto a Padova; nel 1580 le Institutiones di Giustiniano, tradotte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] stampato nel formato in folio, con testo in carattere romano disposto su due colonne - recano la data del pascenda pecora del perugino Pier Filippo Della Cornia (Cornio), professore di diritto allo studio di Perugia tra il 1450 e il 1492 (Id., 1930 ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] i testi di diritto il L. si procurò due nuove serie di caratteri, un gotico e un romano, quasi sempre usati totale di 45 e nel quadriennio 1472-76 pubblicò tutti i testi del diritto canonico, ai quali si aggiunse il commento di Niccolò de' Tedeschi ai ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...