FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] , Memorie istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, p. 207; F.C. von Savigny, Storia del dirittoromano nel Medioevo, I, Torino 1854, pp. 625 s.; B. Capasso, Per la storia esterna delle Costituzioni del Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] con una tesi in dirittoromano. Accanto agli studi giuridici l'A., cresciuto in seno alla migliore tradizione umanistica meridionale, aveva coltivato anche una delicata vena poetica (Primi versi, Firenze 1878). Terminati gli studi, l'A. si dedicò ...
Leggi Tutto
ARNO, Carlo
Roberto Abbondanza
Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] li trascorse nella città natale essendo stato chiamato nel 1933-1934 nella università di Torino a insegnare istituzioni di dirittoromano, passando poi a dirittoromano.Collocato a riposo per limiti di età nel 1938, morì a Torino l'8 febbr. 1953.
L'A ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] Carlo Alberto preside della R. Accademia ecclesiastica di Superga, ove insegnò eloquenza sacra, teologia morale, diritto canonico e istituzioni di dirittoromano. Nel 1839, a Torino, pubblicò le Lezioni di eloquenza sacra, l'opera sua più fortunata ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Piero Craveri
Nacque il 16 marzo 1881, a Modena, da Gustavo e da Clotilde Bianchi e fu nipote dell'omonimo Giovanni Bortolucci, uomo politico e fecondo autore di scritti storici, [...] di Macerata, di cui fu anche rettore nell'anno accademico 1918-19. Nel biennio successivo coprì la cattedra di storia del dirittoromano a Parma e dal 1921 al 1927 fu ordinario della stessa materia nell'ateneo di Modena. Nel 1927 gli fu assegnata la ...
Leggi Tutto
FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus)
Hélène Angiolini
Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] giuridiche, XIV (1892), pp. 6 s.; E.M. Meijers, Sommes lectures et commentaires, in Atti del Congresso internazionale di dirittoromano, I, Bologna 1934, pp. 460-462; A. Sorbelli, Storia dell'università di Bologna, Bologna 1940, p. 69; E. Besta ...
Leggi Tutto
ACCORSO (Accursio; anche Accorsino) da Reggio
Piero Fiorelli
Figlio d'un Alberto d'Accorso (ma comunemente indicato col nome della patria, Reggio nell'Emilia, in contrapposto al più noto omonimo, ch'egli [...] 79-81; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova,II, Padova 1824, pp. 45-48;F. C. von Savigny, Storia del dirittoromano nel medio evo,trad. Bollati, I, Torino 1854, p. 698 n. b; II, ibid. 1857, pp. 397 n. h,398 n. q, 456; III ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Napoletano (Napodano). – Nacque a Napoli forse nel 1298 – come lui stesso afferma chiudendo il suo commentario alle Consuetudines Neapolitanae (Napoli 1775, II, col. 480)
Luca Loschiavo
– [...] (ed. 1865, p. 359), intraprese contemporaneamente le carriere di avvocato e di professore (teneva corsi sul diritto civile, e cioè sul dirittoromano) presso lo Studium. Come mostra anche un documento di poco anteriore alla sua morte, egli stesso si ...
Leggi Tutto
BENCIVENNE da Siena
Mario Caravale
Il nome di B. è a noi noto solo in quanto il SeckeI e il Genzmer hanno a lui attribuito la paternità di una summa di diritto processuale, l'Ordo invocato Christi nomine, [...] di presentare una serie di norme utili a chi inizia un giudizio. Le fonti di B. sono da un lato il dirittoromano e la scienza civilistica, dall'altro il diritto canonico e i canonisti; non manca, tuttavia, un riferimento alla Lombarda. Ma più che ai ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] A questo periodo appartiene anche il suo lavoro più completo e maturo, Istituzioni di diritto e procedura penale secondo la ragione e il dirittoromano, Milano 1884, che costituisce una delle migliori opere prodotte dalla scuola classica italiana.
Il ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...