CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] privato e i Confronti testuali:opera sintetica, e panoramica l'una, analitica ed esegetica l'altra.
L'Introduzione allo studio del dirittoromano privato, edita la prima volta a Roma nel 1931 (2 ed. 1944; 3 ed. 1948; 4 ed. 1952), è un manuale di ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] dei mercanti, aveva indotto la scienza giuridica d’Oltralpe, anche sulla base di una rielaborazione delle fonti di dirittoromano classico, a intendere i due termini nel modo più estensivo possibile. Una posizione questa che sarà successivamente ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] di S. P., in Ricordo delle onoranze a S. P., Palermo 1926; P. Bonfante, S. P., in Bullettino dell’Istituto di dirittoromano, 1930, pp. 285 ss.; G. Bortolucci, S.P., in Annuario dell’Università di Bologna, 1930-31, pp. 351 ss.; P. Bonfante ...
Leggi Tutto
CAPONE, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Otranto il 16 marzo 1612, ma visse in seguito a Napoli, dove compì gli studi di teologia e di diritto. Nel febbraio 1635 conseguì il dottorato utriusque iuris, [...] 1665, p. 155b. Sul commentario alle Quinquaginta decisione vedi i cenni di E. Volterra, Di una sconosciuta operetta del '600sulle quinquaginta decisiones di Giustiniano, in Bull. dell'Ist. di dirittoromano V. Scialoja, XXXVIII(1930), pp. 181-84. ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] con dispensa dagli esami, dal 1862 al 1866 fu a Napoli docente privato di istituzioni di dirittoromano e di diritto e procedura civile. Nel 1862 fu iscritto all'ordine dei procuratori di Napoli, e dal 1864 fu ammesso al patrocinio presso la Corte ...
Leggi Tutto
MASCHI, Carlo Alberto.
Lorenzo Franchini
– Nacque a Grezzana, presso Verona, il 21 nov. 1909, da Giovanni e da Pia Fagiuoli.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università [...] temi a lui cari (su Gaio: La parafrasi greca delle Istituzioni attribuite a Teofilo e le glosse a Gaio, in Scritti di dirittoromano in onore di C. Ferrini pubblicati dalla R. Università di Pavia, a cura di G.G. Archi, Milano 1946, pp. 319-342 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] aver esaminato brevemente le norme in vigore presso gli Ebrei ed i Greci, approfondiva l'esame della disciplina dell'istituto del dirittoromano. in quello germanico e in quello canonico; era infine completato da due appendici, la prima dedicata al ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Francesco degli (Pietro I Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque a Perugia prima del 1334 come secondogenito (dopo Baldo e prima di Angelo, v. le voci in questo Dizionario) [...] parrocchia di S. Angelo (porta Eburnea) e poi ancora nella parrocchia di S. Lucia (S. Pietro).
Pietro studiò dirittoromano e canonico certamente a Perugia, con Francesco Tigrini, ma scelse presto un profilo canonistico. È ovviamente fuorviante l ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] . 1848; Lettera al cav. avv. Rodolfo Marchesini sopra a uno studio intorno al condominio e alla divisione a dirittoromano e a diritto francese, ibid. 1877; Rispettosi rincontri al libro primo di progetto del codice penale del Regno d’Italia, ibid ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] in questa università, per circa otto anni, dal 1913, anche esegesi delle fonti del dirittoromano e, per un anno, storia del dirittoromano, svolgendo apprezzati corsi sulle Institutiones di Gaio. Con Funaioli, Giarratano, Marchesi e altri partecipò ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...