ORLANDO, Diego
Beatrice Pasciuta
ORLANDO, Diego. – Nacque a Palermo il 24 dicembre 1815 dall’avvocato Francesco Paolo e da Rosalia Catalano.
Appartenente a un’agiata famiglia borghese, da generazioni [...] ceto baronale.
A un anno di distanza dette alle stampe un’Antologia legale (ibid. 1845), modesta raccolta di massime tratte dal dirittoromano. Frutto di una diversa e più approfondita elaborazione scientifica è Il feudalesimo in Sicilia: storia e ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] nell’interpretazione e mitigazione delle disposizioni legislative. Al tempo stesso Paoli esortava a non accantonare lo studio del dirittoromano, fonte «perenne di ragione e di pratica sapienza civile» (Colao, 2008, p. 822).
Sulla formazione di Paoli ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] e sui primi giuristi dello Studium di Bologna. Si segnalano nella raccolta, oltre ad alcune pregevoli sintesi sul dirittoromano, sui diritti germanici nell’Italia altomedievale e sul metodo dei glossatori, un lungo saggio su Il pensiero politico dei ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] 1944, pp. 69, 73; U. Nicolini, Il trattato "De alimentis" di Martino da Fano, in Atti del Congresso internazionale di dirittoromano, Verona… 1942, I, Milano 1951, pp. 341 s., 346, 348; G. Rossi, Consilium sapientis iudiciale. Studi e ricerche per la ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] ), in cui il B. si cimentò su uno degli istituti più complessi che la scienza giuridica conosca, seguendone l'evoluzione dal dirittoromano ai giorni nostri.
Il B. morì a Firenze il 20ag. 1967.
Fonti e Bibl.: Oltre al necrologio di A. Trabucchi, R ...
Leggi Tutto
MORALI, Pier Francesco
Pietro Domenico Giovannoni
MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] ’Ateneo pisano, mentre negli anni dell’occupazione francese della Toscana, tra il 1810 e il 1813, insegnò dirittoromano. Tornato alla cattedra di istituzioni canoniche, nel 1814 venne scelto dal granduca Ferdinando III come arcivescovo di Firenze ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] -95, II, 1, p. 337; II, 2, pp. 362 s., 366, 404, 437, 444, 455 s.; F.C. Savigny, Storia del dirittoromano nel Medio Evo, II, Torino 1857, pp. 275 s.; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus…, I, Bononiae 1888, pp ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] tuttora la loro importanza.
Gli elementi ricorrenti in questa produzione storico-giuridica sono: quello della rinascita del dirittoromano nel primo Medioevo (tema già largamente presente nello studio su Cino e poi ripreso nella serie di saggi ...
Leggi Tutto
ROGERIO
Luca Loschiavo
– Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] . Nemmeno però si possono escludere suoi periodi d’insegnamento in altri centri extrabolognesi dove pure si studiava il dirittoromano (Piacenza, appunto, o Modena, come suggeriva Friedrich Carl von Savigny). Se mai furono suoi allievi (e c’è ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] del tridentino non solo in campo dogmatico ma anche disciplinare e giurisdizionale: in essi, ai principî del dirittoromano e del diritto canonico, si affiancavano i principî della giurisprudenza ecclesiastica dell'amico A. Favre, che nel 1595 gli ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...