TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] fino alla morte l’insegnamento di storia dei trattati e della diplomazia. Rivestì anche il ruolo di supplente in altre materie, come dirittoromano, statutario e feudale (1852-54), procedura giudiziaria civile e notarile e stile degli affari (1854-55 ...
Leggi Tutto
PERNO, Guglielmo
Andrea Romano
de (Guillielmus Pernus, de Perno, di Lu Pernu). – Nacque a Siracusa da Niccolò, negli ultimi decenni del Trecento.
Studiò, in Sicilia, sotto la guida dell’arcivescovo [...] lavori esegetici sulle consuetudini delle città siciliane, mentre restano rare tracce di una sua attività esegetica sul dirittoromano).
Ci è pervenuto, inedito e probabilmente mutilo, il volumen dei consilia, che conserva 128 consilia non pheudalia ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] dove si laureò il 12 luglio 1935, discutendo con Gino Segré una tesi dal titolo I negozi simulati nel dirittoromano, nel diritto comune e nel diritto attuale.
Continuò a studiare con Segré in un periodo in cui la dottrina civilistica italiana si era ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] tutti i professori antichi e moderni della famosa università ... di Bologna, Bologna 1848, p. 92; C. F. Savigny, Storia del dirittoromano nel Medio Evo, a cura di F. Bollati, I, Torino 1854, pp. 571, 597; O. Mazzoni Toselli, Racconti stor. estratti ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] giustinianei, se ne davano i "paratitli" (in forma di consistenti dissertazioni storico-giuridiche), sul presupposto che dirittoromano e diritto francese "in moltissime cose si porgono scambievolmente una mano amica". Si passava poi al vero commento ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] . 273 s.; S. Mazzetti, Repertorio de’ Professori della Università di Bologna, Bologna 1847, p. 234; F.C. von Savigny, Storia del DirittoRomano nel Medio Evo, trad. it. a cura di E. Bollati, Torino 1857, II, p. 406; M. Sarti - M. Fattorini, De claris ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] il letterato napoletano E. Campolongo, l'abate F. Longano, in odor di massoneria e, soprattutto, D. Cavallari, professore di dirittoromano e canonico nell'università, presso la quale il G. conseguì ancora giovanissimo la laurea in utroque iure. Nel ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] s. Girolamo come giurista, argomentando in favore dell’influenza della patristica sul dirittoromano. A questo studio fece seguire il saggio Appunti sul diritto matrimoniale in Sant’Ambrogio, in Sant’Ambrogio nel XVI centenario della nascita (Milano ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] luce della storia" (Bona, p. 8).
Nel 1968 il L. lasciò l'ateneo pavese per la cattedra di storia del dirittoromano presso l'Università di Milano, dove rimase fino alla fine della carriera accademica, nel 1983, quando fu collocato fuori ruolo.
Dal ...
Leggi Tutto
NUYTZ, Giovanni Nepomuceno
Alberto Lupano
NUYTZ (Nuyts), Giovanni Nepomuceno. – Nacque a Torino l’8 maggio 1800 dall’avvocato Onorato Maria, luogotenente del Genio, e da Scolastica Gastinelli.
Il fatto [...] In ius ecclesiasticum universum tractationes, ibid. 1844-48 e De obligationibus, ibid. 1853, quest’ultimo predisposto per il corso di dirittoromano (non per le lezioni canonistiche, come scrivono sia Von Schulte, 1880, p. 548, sia Van Hove, 1945, p ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...