• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6183 risultati
Tutti i risultati [6183]
Biografie [2134]
Diritto [1538]
Storia [1202]
Religioni [877]
Diritto civile [702]
Arti visive [370]
Storia delle religioni [254]
Storia e filosofia del diritto [286]
Letteratura [280]
Archeologia [262]

FIDEIUSSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

La fideiussione nel diritto giustinianeo è un contratto formale, mediante il quale alcuno si obbliga a pagare un debito altrui nel caso che il debitore non paghi alla scadenza. Nel diritto antegiustinianeo [...] che si sia obbligato in solido col debitore principale, né al fideiussore giudiziale. Il fideiussore che paga, a differenza del diritto romano, ha verso il debitore l'azione di regresso tanto per il capitale quanto per gl'interessi e le spese ed è ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – PANDETTE – SPONSIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDEIUSSIONE (3)
Mostra Tutti

CODICILLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Indica nel linguaggio giuridico romano una disposizione di ultima volontà che si distingue dal testamento perché non soggetta, almeno in origine, a nessuna delle molte formalità richieste per quest'ultimo [...] . (par. 526 seg.); A. Koeppen, Lehrbuch des heutigen römischen Erbrechts, Würzburg 1895, p. 711 segg.; S. Perozzi, Istituzioni di diritto romano, 2ª ed., II, Roma 1928, p. 677 seg.; W. W. Buckland, Handbook of Roman law from Augustus to Justinian, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO, I – DIRITTO ROMANO – FEDECOMMESSO – TEODOSIO II – WÜRZBURG

ARROGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questa parola s'indicava in Roma l'adozione di una persona sui iuris, cioè l'aggregazione a una famiglia in qualità di filius familias di un pater familias, il quale traeva seco necessariamente nella [...] , l'arrogazione giustinianea non è che l'ombra dell'antico istituto. Bibl.: P. Bonfante, Istituzioni di diritto romano, 8ª ed., Milano 1925, p. 144 segg.; id., Corso di diritto romano, Roma 1925, I, pp. 18 segg.; 31 segg.; S. Perozzi, Istituzioni di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO GIUSTINIANEO – PONTEFICE MASSIMO – CAPITIS DEMINUTIO – DIRITTO ROMANO – ANTONINO PIO

COERCIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È, nei rapporti con gl'individui, l'esplicazione massima della potestà discrezionale di comando spettante al magistrato romano. Vi rientrano l'arresto (in vincula ducere), la fustigazione (verberatio), [...] Lipsia 1901, p. 35 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., Torino 1923, I, p. 197 segg a Giustiniano, Bologna 1921, p. 34 segg.; P. De Francisci, Storia del dir. rom., I, Roma 1926, p. 293 segg.; V. Arangio-Ruiz, L'Editto di Augusto ai ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – DIRITTO ROMANO – PENA DI MORTE – ETÀ IMPERIALE – GIUSTINIANO

CONSULENTI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano usualmente così quei giureconsulti, che nei secoli scorsi, principalmente in Italia, davano pareri per lo più alle parti in una lite dinnanzi ai tribunali o anche svolgevano gli argomenti [...] si è che, nella storia della giurisprudenza, i Consilia, sebbene non scevri di difetti, contribuirono all'ammodernamento del diritto romano più di molti trattati. E presto si fondarono anche sulla storia degl'istituti, precorrendo la scuola storica ... Leggi Tutto
TAGS: BALDO DEGLI UBALDI – CITTÀ DI CASTELLO – TIBERIO DECIANI – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA

CAPARRA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la prestazione di una cosa come segno della conclusione di un contratto. Questa prestazione nella maggior parte dei casi è una somma di danaro di non grande entità in rapporto al valore patrimoniale [...] i quali accolgono il concetto confirmatorio della caparra, al quale si era uniformato nei riguardi dell'arrha il diritto romano pregiustinianeo. L'art. 1217 del codice italiano dispone: "Quando non risulti una diversa volontà dei contraenti, ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – CLAUSOLA PENALE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPARRA (1)
Mostra Tutti

COCCEIO, Samuel e Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Samuele C., il più giovane dei tre figli di Enrico C., nacque a Heidelberg il 20 ottobre 1679 e vi morì il 4 ottobre 1755. Nella storia della giurisprudenza i nomi del padre e del figlio sono, a buon diritto, [...] . Si deve pur dire imparzialmente che un grande ausilio veniva loro dalla realtà stessa delle cose: dominava, è vero, il diritto romano. Enrico C. bene lo aveva studiato ed esaltato in un'Oratio de progressu iuris europei del 22 dicembre 1693 (pure ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – FEDERICO IL GRANDE – DIRITTO NATURALE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA

CONSILIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa parola ha nella storia della giurisprudenza un duplice significato. Indica infatti i consilia domandati dal giudice al sapiente sul modo di decidere la causa, e i consilia che le parti in causa [...] (3ª ed., Bologna 1909-1927). È ufficio importantissimo per chi studia l'affermarsi del diritto romano in Italia su tutti gli altri diritti particolari. Il consiliarius, educato dai maestri delle università, suggerisce al giudice le dottrine apprese ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DURANTE – CINO DA PISTOIA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – A. CHECCHINI

STERILIZZAZIONE eugenica

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STERILIZZAZIONE eugenica (XXXII, p. 719) Ottorino VANNINI Diritto penale. - Il delitto di sterilizzazione appare per la prima volta nella legislazione penale italiana vigente. Non mancano, però, precedenti [...] storici degni di rilievo. Basti pensare che nel diritto romano imperiale venivano puniti in base alla legge Cornelia de sicariis et veneficiis, tanto coloro che eseguivano la castrazione, quanto coloro che alla castrazione stessa consentivano (Dig., ... Leggi Tutto
TAGS: LESIONE PERSONALE – DIRITTO PENALE – CASTRAZIONE – GERMANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILIZZAZIONE eugenica (4)
Mostra Tutti

CUIACIO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto francese nato a Tolosa nel 1522, morto a Bourges nel 1590. Fu il più grande degl'interpreti delle leggi romane nel sec. XVI. Figlio di un agiato artigiano (che in Oléron, donde venne a Tolosa, [...] noi, utilmente l'ammodernavano e che costituivano il nostro diritto vigente: in Francia le condizioni del diritto vigente erano diverse. Altrettanto ebbe in odio i tentativi di sistemi di diritto romano. Tra le edizioni di Opera omnia del Cuiacio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – FRANCIA – BOLOGNA – BOURGES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 619
Vocabolario
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali