• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6183 risultati
Tutti i risultati [6183]
Biografie [2134]
Diritto [1538]
Storia [1202]
Religioni [877]
Diritto civile [702]
Arti visive [370]
Storia delle religioni [254]
Storia e filosofia del diritto [286]
Letteratura [280]
Archeologia [262]

FALCIDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Istituto di diritto romano per il quale all'erede spettava la quarta parte dell'intero asse ereditario, da valutarsi dedotto ogni onere, debito, spese funerarie e di ammmistrazione, ecc. Per esso era consentito [...] 'obbligo di riservare ai discendenti, e in mancanza agli ascendenti, la quota legittima; ma nel Medioevo, specialmente nel diritto germanico, con il comune nome di falcidia, s'indicò ogni norma diretta a conservare, nell'ambito dei prossimi congiunti ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – MEDIOEVO

Vassalli, Filippo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Roma 1885 - ivi 1955), prof. di diritto romano nelle univ. di Camerino, Perugia, Cagliari, quindi di diritto civile in quelle di Genova e (dal 1930) Roma. Socio nazionale dei Lincei [...] vigore nel 1942. Tra le opere: Concetto e natura del fisco (1908); Miscellanea critica di diritto romano (1913-18); Lezioni di diritto matrimoniale (1932); Osservazioni di uomini di legge in Inghilterra (1946); Motivi e caratteri della codificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vassalli, Filippo (3)
Mostra Tutti

Serafini, Filippo

Enciclopedia on line

Giurista (Preore, Trento, 1831 - Pisa 1897), prof. di diritto romano nelle univ. di Pavia (1857), Bologna (1868), Roma (1871), Pisa (1873); socio nazionale dei Lincei (1880); senatore del regno (dal 1892). [...] (1889) di quella che preparò la legge federale svizzera sull'esecuzione e sul fallimento. Tra le sue opere: Istituzioni di diritto romano (2 voll., 1858); traduzione e annotazione del Lehrbuch der Pandekten di K. L. Arndts (1879-82). Con P. Cogliolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – SVIZZERA – BOLOGNA – TRENTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serafini, Filippo (2)
Mostra Tutti

Gneist, Rudolf von

Enciclopedia on line

Gneist, Rudolf von Giurista (Berlino 1816 - ivi 1895). Studioso di diritto romano (materia che ha insegnato all’univ. di Berlino dal 1844) e di diritto pubblico comparato, è stato deputato liberale al Parlamento prussiano [...] e al Reichstag, nonché giudice della Corte suprema amministrativa della Prussia. Socio straniero dei Lincei (1883). Tra le sue opere principali, si segnalano: Die formellen Verträge des neunen römischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – RECHTSSTAAT – REICHSTAG – PRUSSIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gneist, Rudolf von (1)
Mostra Tutti

vadimonio

Enciclopedia on line

vadimonio Nel diritto romano classico, la promessa solenne fornita dal convenuto, in un processo privato, di presentarsi a data fissa davanti al magistrato. A tale scopo, in età più antica intervenivano [...] degli speciali garanti, contro i quali si rivolgeva l’attore in caso di mancata prestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vadimonio (1)
Mostra Tutti

stipulatio

Enciclopedia on line

stipulatio In diritto romano, contratto verbale, con il quale era possibile assumere obbligazioni di qualsiasi contenuto mediante la pronuncia di determinate parole. La s. è frutto di uno sviluppo storico [...] della sponsio (➔), negozio più antico, che si concludeva mediante l’utilizzo, da parte dei contraenti, del solo verbo spondere; nel concludere una s., invece, era possibile ricorrere a qualsiasi altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – SPONSIO

mores

Enciclopedia on line

Nel diritto romano, antiche consuetudini, di matrice per lo più rituale, che regolavano ogni aspetto della vita cittadina, tanto sul piano religioso quanto su quello profano. Per lungo tempo rappresentarono [...] l’unica fonte del diritto ed erano tramandati oralmente, di generazione in generazione, con la convinzione che solo attività Un primo passo avanti, verso una maggior trasparenza del diritto e della sua possibile applicazione, si ebbe quando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FONTE DEL DIRITTO – DIRITTO ROMANO

mancipazione

Enciclopedia on line

Nel diritto romano, antica forma di compravendita reale (mancipatio), che, in origine, prevedeva lo scambio contestuale di cosa contro prezzo, quest’ultimo ancora rappresentato da moneta non coniata, e [...] le sole res mancipi, sia gli altri gesta per aes et libram (atti librali) applicati in quasi tutti i campi del diritto civile, e tra questi, in particolare, il testamentum per aes et libram, la più importante e diffusa forma di testamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – MANCIPATIO – EVIZIONE

ambitus

Enciclopedia on line

Termine con cui, in diritto romano, si alludeva a due diversi istituti. In una prima accezione, accolta dalla legge delle Dodici Tavole, l’a. indicava il circuito di terra intorno alle case, utilizzato [...] al fine di garantire congrue distanze di costruzione tra gli edifici e per scopi di stillicidio esterno. La norma cadde poi in desuetudine, quando, a causa dello sviluppo urbano e dell’incremento demografico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – DIRITTO ROMANO – PLAUTO – ROMA

bonorum possessio

Enciclopedia on line

In diritto romano, la successione a causa di morte regolata dal pretore e non dal diritto civile. Ha probabilmente un’origine processuale, dal momento che già in età tardo-repubblicana, al fine di definire [...] la posizione di attore e di convenuto nella petitio hereditatis, il pretore usava assegnare il possesso temporaneo dei beni ereditari a chi gli esibisse un testamento apparentemente valido, correttamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – USUCAPIONE – PRETORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 619
Vocabolario
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali