• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6183 risultati
Tutti i risultati [6183]
Biografie [2134]
Diritto [1538]
Storia [1202]
Religioni [877]
Diritto civile [702]
Arti visive [370]
Storia delle religioni [254]
Storia e filosofia del diritto [286]
Letteratura [280]
Archeologia [262]

SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte Fritz EPSTEIN Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] della scuola giuridica francese, specie di F.-D. Tronchet, uno dei creatori del codice civile. Conosceva il diritto romano, e la filosofia inglese, particolarmente J. Bentham, gli era familiare. Convinto seguace dei principî ufficiali e giuridici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte (2)
Mostra Tutti

CAPITOLARI

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome delle ordinanze emanate dai Carolingi, dette così dalla loro divisione in capi (capitula). Una siffatta legislazione regia aveva già cominciato a svolgersi, regnando i Merovingi (che avevano [...] elevatezza di fini. Ciò deriva così dalla missione di paladino del Cristianesimo assunta dall'imperatore, come dall'influenza del diritto romano, esercitatasi direttamente attraverso le fonti pregiustinianee, o indirettamente attraverso le fonti ... Leggi Tutto
TAGS: BREVIARIO DI ALARICO – LUDOVICO IL PIO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITOLARI (2)
Mostra Tutti

CONFUSIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Di confusione nella terminologia giuridica si parla tanto per indicare il fatto dell'unione (cod. civ. it., art. 466 segg.) di cose appartenenti a diversi proprietarî in un solo tutto, riunione che talvolta [...] effetti che altri spiega con l'effetto satisfattorio suddetto; ma in contrasto con gl'insegnamenti del diritto romano e con i principî di diritto comunemente ammessi. Soltanto nei casi di risoluzione dell'atto di acquisto che determinò la confusione ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – TITOLO DI CREDITO – SERVITÙ PREDIALE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFUSIONE (2)
Mostra Tutti

DITTATORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Magistrato straordinario romano, fornito di imperium maximum, cioè della pienezza di poteri civili e militari (questi ultimi costituiscono la parte più appariscente della sua attività). Egli può sospendere [...] (1914), p. 190 segg.; J. Belloch, Römische Geschichte, Lipsia e Berlino 1926, p. 63 segg.; P. De Francisci, Storia del diritto romano, Roma 1926, I, p. 168 segg.; G. Favaro, Il Clavus annalis, ecc., in Atti I Congresso Nazionale di studi romani, II ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGARCHIA SENATORIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRIBUNI DELLA PLEBE – DITTATORE ROMANO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DITTATORE (1)
Mostra Tutti

CLIENTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sono così chiamate in Roma le persone che, pur godendo dello status libertatis, e non essendo perciò confondibili con gli schiavi, si trovano in rapporto di dipendenza da un patronus che assicura loro [...] , Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 226 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, p. 67 segg.; W. Soltau, Grundherrscahft und Klientel in Rom, in Neue Jahrbücher, XXIX (1921), p. 389 segg.; P. De Francisci, Storia del ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – SERVITÙ DELLA GLEBA – FUSTEL DE COULANGES – CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO ROMANO

EVIZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'atto con cui un rivendicante consegue giudizialmente la cosa rivendicata. Ma, oltre che nel senso attivo, la parola viene usata (e ancor più frequentemente) in senso passivo, per indicare lo spossessamento [...] avuto consapevolezza alcuna del pericolo: se no, egli potrà tutt'al più ottenere la restituzione del prezzo (negatagli dal diritto romano); tranne che abbia acquistato a suo rischio e pericolo. Bisogna poi che l'obbligo della garanzia non sia stato ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO COMUNE – DIRITTO REALE – ENFITEUSI

CAVOUR

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] avanzi romani varî e alcune iscrizioni in cui si accenna a municipes e alla tribù Stellatina, verosimilmente estesa, col diritto romano, da Giulio Cesare a questa regione come a quella dei Taurini. È pertanto verosimile che Cavour fin d'allora ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – CARLO EMANUELE III – CARLO EMANUELE II – GALLIA CITERIORE – CAMILLO BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR (1)
Mostra Tutti

DISEREDAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] accettazione, cretio, aggiungendo che se non la esegue cesserà di essere erede: quod ni ita creverit, exheres esto). Nel diritto romano antico e classico, l'istituto dell'exheredatio è in massima un compromesso fra la norma del primitivo costume, per ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE NECESSARIA – DIRITTO ROMANO – PRETERIZIONE – APOSTASIA – GOTTINGA

FEBRONIO e FEBRONIANISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Febronio è lo pseudonimo sotto il quale generalmente è conosciuto Giovanni Nicola von Hontheim, storico, giurista e teologo, nato il 27 gennaio 1701 in Treviri, morto in Montquintin (Lussemburgo) il 2 [...] di Leida. Entrato nel clero e recatosi a Roma, vi acquistò conoscenza della prassi curiale; tornato in patria, insegnò diritto romano e coprì alti uffici ecclesiastici; nel 1748 fu nominato vescovo ausiliare dell'arcidiocesi di Treviri. La più vasta ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO II DI TOSCANA – GIUSEPPE II D'AUSTRIA – CONCILIO ECUMENICO – MONACO DI BAVIERA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBRONIO e FEBRONIANISMO (1)
Mostra Tutti

AUTORITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dice autorità il principio dell'azione di una volontà su di un'altra. Questa azione suppone da un lato la forza determinante, dall'altro il riconoscimento di essa. La forza determinante non può essere [...] , appunto, la immanente sostanza spirituale del cosiddetto stato etico, ossia di ogni stato e di ogni forma di comunione d'individui che, prima di esistere inter homines, si faccia viva in interiore homine. Per il diritto romano, v. auctoritas. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – AUCTORITAS – ESPERIENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 619
Vocabolario
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali