• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6183 risultati
Tutti i risultati [6183]
Biografie [2134]
Diritto [1538]
Storia [1202]
Religioni [877]
Diritto civile [702]
Arti visive [370]
Storia delle religioni [254]
Storia e filosofia del diritto [286]
Letteratura [280]
Archeologia [262]

CAUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] clausole penali, caparre, garanzie reali e personali. Anche nella storia il termine cauzione ha assunto diversi significati. Nel diritto romano esistono la cautio iudicatum solvi, per la quale si garantivano la res aestimata e le spese della lite, la ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO DI RITENZIONE – CONTABILITÀ DI STATO

AMBROSIASTRO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Col nome di Ambrosiaster Erasmo di Rotterdam indicò l'anonimo autore di un commento all'epistolario paolino, generalmente attribuito a S. Ambrogio, ma da qualche codice e in una citazione di S. Agostino [...] ., V, p. 608) e la Mosaicarum et romanarum legum collatio (ed. Hyamson, Oxford 1913) ben nota agli studiosi di diritto romano. La data del Commento e delle Quaestiones si stabilisce abbastanza facilmente. L'autore scrive dopo la morte di Giuliano l ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – TEODORO DI MOPSUESTIA – PREFETTO DEL PRETORIO – LUCIFERO DI CAGLIARI – EPISTOLARIO PAOLINO

CODARDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel comune uso della lingua parlata codardo è colui che fugge i pericoli, o in mezzo a essi si scoraggia, o in altro modo rivela la propria viltà d'animo. In senso più ristretto e tecnico, la voce codardia [...] il premio del valore (una corona) e nel divieto di accedere ai templi pubblici per i sacrifici. Nel diritto romano i fatti di codardia venivano assegnati alla categoria dei crimina segnitiae. Il disertore con passaggio al nemico era considerato ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPAGNIE DI VENTURA – GUARDIA DI FINANZA – POPOLI GERMANICI

BETICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] cittadina: cospicuo era pertanto in essa il numero delle città (175), di cui alcune erano colonie o municipî di diritto romano o latino, altre città libere, federate o stipendiarie; in progresso di tempo, e poi da ultimo con la concessione ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MAURETANIA TINGITANA – PROCURATOR AUGUSTI – LETTERATURA LATINA – SCIPIONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETICA (1)
Mostra Tutti

DIFFAMAZIONE e INGIURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le offese all'onore, nel diritto romano, erano prevedute nel concetto generale di iniuria dalla legge delle XII tavole, dall'editto pretorio, dalla lex Cornelia de iniuriis. Nel diritto germanico mancò [...] reati (art. 599), mentre, secondo le norme generali, la provocazione può solamente far diminuire la pena. Bibl.: B. Alimena, Diritto penale, II, Napoli 1912,p. 444; id., Delitti contro la persona, in Enciclopedia dir. pen., diretta dal Pessina, IX ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE XII TAVOLE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – ALTAVILLA

EVASIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] L'arrestato può evadere o senza violenza, o con violenza sulle cose, o con violenza contro le persone. Il diritto romano puniva le tre forme, applicando pena minore se mancava la violenza; non diversamente ci si comportò nel Medioevo. Le legislazioni ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – RIFORMATORIO GIUDIZIARIO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRAVVENZIONI – CORPORATIVISMO

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] de droit byzantin [1926-1928], in Byzantion, IV (1929); id., [1929-30], ibid., VI (1931); e in B. Biondi, Diritto romano, Milano 1944, in Guide Bibliogr., III, Disc. Giur. i. Letteratura: N. Jorga, La littérature byzantine, son sens, ses divisions ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARTE BIZANTINA – DIRITTO ROMANO – PAULICIANI – LONGOBARDI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (2)
Mostra Tutti

ALARICO II

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fu eletto re dei Visigoti nel 485, alla morte di suo padre Enrico. Il regno confinava allora, a NE. della Gallia, con il regno franco di Clodoveo. Questi, dopo essersi assai allargato ad E., si propose [...] o Lex romana Visigothorum, approvata da un'assemblea di vescovi e destinata a rendere ufficiale l'uso del diritto romano. Clodoveo, dando alla guerra carattere religioso, attaccò Alarico - nonostante l'intervento di Teodorico, re degli Ostrogoti, che ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – BREVIARIO ALARICIANO – FRANCIA MERIDIONALE – CODICE TEODOSIANO – CODICE GREGORIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALARICO II (2)
Mostra Tutti

CUNCUBINATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto [...] IV (1880), pp. 377 segg., 409 segg.; P. Meyer, Der römische Konkubinat, Lipsia 1895; E. Costa, in Bull. dell'istituto di diritto romano, XI (1898), p. 233 segg.; G. Castelli, ibid., XXVI (1914), p. 55 segg.; id., Scritti giuridici, Milano 1923, p. 43 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – RESCRIPTUM PRINCIPIS – DIRITTO GIUSTINIANEO – BASILIO IL MACEDONE – ISTITUTO GIURIDICO

LIUTPRANDO re dei Longobardi

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTPRANDO re dei Longobardi Augusto Lizier Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] diritto privato, e con sempre maggiore appoggio al diritto romano. L. ribadisce la territorialità del diritto, , taglia, con la presa di Sutri, le comunicazioni fra il ducato romano, la Tuscia e l'Esarcato. Ma, in seguito all'intervento di Gregorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTPRANDO re dei Longobardi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 619
Vocabolario
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali