• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6183 risultati
Tutti i risultati [6183]
Biografie [2134]
Diritto [1538]
Storia [1202]
Religioni [877]
Diritto civile [702]
Arti visive [370]
Storia delle religioni [254]
Storia e filosofia del diritto [286]
Letteratura [280]
Archeologia [262]

PRECARIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRECARIO Gaetano Scherillo . Nel diritto romano il precario è la concessione gratuita di un oggetto, revocabile ad arbitrio del concedente. Tra costui e il concessionario (precarista) non si costituiva [...] concedente, la mancanza di un vincolo obbligatorio che li leghi e, inoltre, per il parallelismo costante nel diritto romano antico tra diritto pubblico e privato, quanto avveniva da parte dello stato rispetto all'ager publicus; la possessio dell'ager ... Leggi Tutto

POLLICITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLICITAZIONE Emilio Albertario . Nel diritto romano classico pollicitatio è termine tecnico che indica la promessa fatta dal cittadino alla res publica (città, municipio, colonia) di costruire un'opera [...] di A. Salandra, Milano 1928, p. 215 segg.; E. Albertario, La pollicitatio, Milano 1929 (ivi anche a p. 6 un largo cenno bibliografico); G. G. Archi, La pollicitatio nel diritto romano, in Riv. it. scienze giurid., n. s., VIII (1933), p. 563 segg. ... Leggi Tutto

LEGITTIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGITTIMAZIONE Emilio Albertario . È un istituto sorto nel diritto romano del basso impero, a favore dei figli di concubina, o liberi naturales in senso tecnico. La legittimazione aveva tre forme: per [...] avere efficacia retroattiva: quindi il figlio non potrà succedere ad eredità aperta prima della legittimazione. Bibl.: E. Costa, Storia del diritto romano, 2ª ed., Torino 1925, pp. 68-70; P. F. Girard-F. Senn, Manuel de droit romain, 8ª ed., Parigi ... Leggi Tutto

POSTLIMINIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POSTLIMINIO Gaetano Scherillo Nel diritto romano, come in generale nel mondo antico, la prigionia di guerra era causa di schiavitù: quindi il cittadino romano, che cadeva prigioniero di guerra, diventava [...] questi principî, è, per altro, mutato nel diritto delle compilazioni giustinianee. Giustiniano vieta il nuovo it. sc. giur., 1926, p. 175 segg.; id., in Bull. Ist. dir. rom., XXXV (1926), p. 105 segg.; id., in Annali Univ. Macerata, 1927; id., ... Leggi Tutto

PROVOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVOCAZIONE Edoardo Volterra . Diritto romano. - Provocatio in senso tecnico designa il trasferimento di una causa davanti all'autorità giudiziaria (Gaio, IV, 16; 93; 95; 165; 166; Dig., XXVIII, 8, [...] re p., II, 36, 61). Essa sospende la condanna e l'annulla ove il popolo non l'approvi. È un diritto che spetta a ogni cittadino romano maschio, anche se privo di voto: può essere concesso a titolo personale anche ai Latini. La provocatio può essere ... Leggi Tutto

GAUDEMET, Jean

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAUDEMET, Jean Mario Caravale Storico francese del diritto romano e canonico, nato a Digione il 10 settembre 1908. Laureatosi in giurisprudenza a Strasburgo, conseguì a Parigi il diploma dell'Ecole [...] tra il 1970 e il 1983 consigliere del ministero degli Affari Esteri per le questioni religiose. I suoi studi di diritto romano hanno riguardato temi privatistici (per es. Etude sur le régime juridique de l'indivision en droit romain, 1934; Le droit ... Leggi Tutto

WIEACKER, Franz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WIEACKER, Franz Mario Caravale Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] insegnare a Friburgo nel 1949, e nel 1953 si trasferì definitivamente a Gottinga. Di grande significato sono i lavori di diritto romano, tra i quali si ricordano lo studio Lex commissoria (1932), la raccolta di saggi Vom römischen Recht (1945; 19612 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PERTINENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTINENZA Emilio Albertario . È un concetto ignoto al diritto romano, di origine medievale e applicato non solo alle cose, ma anche ai diritti (decime, dazî, canoni), perfino ai diritti pubblici come [...] , ecc., XXVI (1878), p. 23 segg.; P. Sokolowski, Die Philosophie im Privatrecht, Halle 1902, I, p. 337; P. Bonfante, Corso di diritto romano, II, i, Roma 1926, p. 143 segg.; R. de Ruggiero, Istituzioni di dir. civ., 6ª ed., II, Messina 1933, p. 313 ... Leggi Tutto

MASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA Pier Silverio Leicht . Diritto. - Nel diritto romano si adopera il termine "massa" per indicare un complesso di più cose, che formano una certa unità; di qui probabilmente derivò la denominazione [...] o defensores dei grandi patrimonî della Chiesa romana potevano rinnovare la concessione ai conduttori, che pagavano loro per ciò certi diritti. L'evoluzione di queste massae, dopo il secolo X, le portò a trasformarsi in feudi: il casale, che ne era ... Leggi Tutto

MISPOULET, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1934)

MISPOULET, Jean-Baptiste Vincenzo ARANGIO-RUIZ Storico del diritto romano. Nato a Montpézut de Guercy (Tarn-et-Garonne) il 15 aprile 1849, si addottorò in legge a Parigi nel 1875; e dal 1885 alla morte, [...] 15 maggio 1917, fu segretario redattore alla Camera dei deputati. Accanto a trattati e monografie di diritto pubblico romano, accuratissimi ma scarsamente originali, dedicò commentarî eccellenti a monumenti epigrafici di recente scoperta, in specie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 619
Vocabolario
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali