La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] medicina; il corpo e il suo benessere hanno infatti acquisito un relativo valore, anche agli occhi degli uomini di Chiesa, impegnati ora a Francesco Petrarca e oltre, non a caso medicina e diritto sono dette 'arti lucrative'.
Sul valore di un sapere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] arterie. Nel Libro III, in cui sono esposte malattie e terapie relative a diverse parti del corpo, sono fornite le descrizioni anatomiche di alcuni medica. Soltanto quest'ultimo ha infatti il diritto di agire sull'interno del corpo dei pazienti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , un gruppo internazionale di astronomi (S. Kahler e collaboratori), relativamente alla stella YZ Canis minoris, distante 20 anni luce e una . Queste ultime hanno rivendicato per i malati il diritto di accettare i rischi di tossicità dei farmaci per ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...]
Al di là dei problemi economici e di consulenza, l'accesso alla fecondazione assistita solleva la questione relativa al diritto di ciascun individuo di formare una famiglia senza limitazioni, per esempio, di età, comportamento sessuale o condizioni ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , ecc. (ma con varianti, anche qui, come per es. quelle relative ai fenomeni della fagocitosi; v. Dingle e Fell, 1969).
La genetica dei colloidi, alla base della senescenza, potevano aver diritto di cittadinanza solo fino a che non si fosse raggiunta ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] si rivela invece meno risolutivo per quanto riguarda la questione relativa al punto di partenza, benché si possa sostenere che il materiale e l'immateriale, la natura e l'artificio, il diritto e la morale, il simbolico e il tecnico. Le specie viventi ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] di trapianto, la legge deve semplificare al massimo le procedure relative al prelievo e al trapianto stesso, tutelando però nel contempo i principî giuridici e morali fondamentali, quali il diritto alla salute e all’integrità del donatore vivente, la ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] al parto operativo rispetto ai concepimenti fisiologici. Relativamente alla frequenza di gravidanze plurigemine è da ricordare possibilità di una vita sociale ordinata e che garantisce ai diritti e alle spettanze di ogni individuo di non essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] sua parte essenziale la presenza di due saperi: quello relativo alla vita e concernente la conoscenza dei modi reali in ricondurre a una qualche unità questa versione della bioetica dei diritti e l'elaborazione è sembrata più soddisfacente quando si ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] è basato su un concetto di normalità statistica relativo al rapporto tra causa ed effetto sproporzionato e si pone alle soglie del vissuto depressivo non è più: «Ho il diritto di compiere questa azione?», ma «Sono in grado di compiere questa azione?». ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...