Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] economia pubblica e delle sue attinenze colla morale e col diritto (1859), che risente della lezione di Pellegrino Rossi e il fenomeno dello scambio e quindi riguardare i valori relativi, non quelli assoluti. Anche la teoria marxiana della ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di povertà.
Il meccanismo di individuazione della soglia di povertà relativa in Italia è il seguente: "Si considera povera una famiglia istruzione, le strutture di governo, la democrazia, i diritti umani, ecc. - che sono strettamente legati all' ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] 50% al C. e 50% agli altri soci. Il relativo strumento fu rogato dal notaio Pierozzo Mosti, in Viterbo.
Il Camera apostolica, il 4 luglio 1519, riconobbe agli Spannocchi il diritto di partecipare agli utili delle miniere di Tolfa, riconoscendo loro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] ha nulla a che fare con l’idea di amicizia. Interessante, relativamente a questo punto centrale, è la posizione del leccese Palmieri, di , che alternò scritti di economia a scritti di diritto. L’incivilimento fu lo slogan della sua visione economica ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] un bene (o di un servizio) e la data di incasso del relativo prezzo passa (normalmente, fisiologicamente) un certo tempo. È per questo che le : centralità crescente sarà assunta, per esempio, dal diritto di concessione, come si è già verificato nel ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ).Si deve a Frédéric Bastiat un ampio esame della distinzione fra ricchezza effettiva e ricchezza relativa: "Si attribuiscono a buon diritto due significati al termine ricchezza: la ricchezza effettiva, vera, [...] ovvero la somma delle utilità che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] che non sono gli altri? [è il] reciproco diritto di esser soccorsi, e conseguentemente una reciproca obbligazione di soccorrerci intervento pubblico e non ha un carattere assoluto, ma è relativo alle condizioni storiche di un certo Paese in un dato ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] . Negli anni romani completò anche il suo apprendistato di diritto e finì per conoscere a fondo gli ambienti curiali, fu vanificato dal piano catastale di Pio VI del 15 dic. 1777, relativo a tutto lo Stato ad eccezione di Ferrara e Bologna, che era ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] giuridica e filosofica il D. forniva nella Prolusione per lo studio del diritto de' professori R. Tecci, P. S. Mancini e M. opuscolo intitolato "Appendice sul progetto presentato al R. Governo relativo alle basi di una banca rurale e commerciale del ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] senza negare agli azionisti la facoltà di opzione, differiva di fatto l'esercizio relativo di voto sulle azioni nuove per un periodo fino a cinque anni, conferendo viceversa tale diritto al sindacato stesso e cioè al gruppo di controllo. In tal modo ...
Leggi Tutto
sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della sovranità (il capo dello stato o, in...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...