"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] beni immobili o mobili", nella quale disposizione di legge si parla di proprietà non secondo il concetto proprio del relativodiritto, ma nel senso largo di appartenenza. Il concetto giuridico di beni viene a risultare dalla coesistenza d'un doppio ...
Leggi Tutto
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o [...] mala fede (art. 1148-1150 c.c.). Ulteriore effetto è quello della possibilità che il potere sulla cosa si trasformi nel relativodiritto, per effetto dell'usucapione, a certe condizioni, e in base all’art. 1153 c.c. colui al quale sono alienati beni ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] ed entro margini di tempo determinati13.
L’orientamento estensivo, invece, riteneva che il diritto di ripensamento – ex art. 30, co. 6, TUF – relativo ai “contratti di collocamento di strumenti finanziari” dovesse essere interpretato all’interno del ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] surrogatoria qualora la pretesa risarcitoria abbia ad oggetto la riparazione dei danni morali, in quanto il relativodiritto viene considerato come inerente alla persona del debitore. A tale soluzione non dovrebbero peraltro giungere coloro ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] : «Il giudice richiesto della revisione dell’assegno divorzile che incida sulla stessa spettanza del relativodiritto (precedentemente riconosciuto), in ragione della sopravvenienza di giustificati motivi dopo la sentenza che abbia pronunciato ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] a carico dell’altro coniuge, sicché il relativodiritto non entra in stato di quiescenza, ma . 13 l. n. 74/1987 (Cass., 28.4.2010, n. 10222).
Il diritto al godimento della casa familiare viene meno nel caso in cui il coniuge cessi di abitarla ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] i coniugi intendono proseguire il rapporto, oppure di sacrificare l’aspirazione al mutamento di sesso, nonostante il relativodiritto sia riconosciuto dall’ordinamento giuridico italiano. Come abbiamo di recente segnalato, il problema, quindi, deve ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] una trascrizione che produce sia gli effetti dell’art. 2645 bis c.c. (per opporre il futuro acquisto, ove il relativodiritto sia tempestivamente esercitato), sia quelli dell’art. 2643, n. 8, c.c. (per opporre l’immediato godimento) – per un periodo ...
Leggi Tutto
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni [...] tra le medesime persone dopo la costituzione del pegno e scaduto anteriormente al soddisfacimento del credito relativo, il diritto di chiedere la vendita anticipata del pegno se la garanzia rappresentata da questo sia per divenire insufficiente ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] loro costituzione.
Per altro verso, dalla immediatezza del potere sulla cosa dipendono alcune differenze tra i diritti reali e i diritti di obbligazione relativamente all'oggetto: in primo luogo, infatti, mentre, a rigore, i secondi hanno sempre per ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...